Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, , copia tratta dal Capitolare dell'Arte dei testori (tessitori), 29 settembre 1400.
105. Venezia un'altra area, urbana e rurale, Carlo Poni, Norms and Disputes: the ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) di Carlo Carrà.
Lo sport penetra negli anni a venire anche nella produzione della periferia industriale di Milano dei racconti di GiovanniTestori è animato dalla presenza di umili dilettanti ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] DI stupido, rimbambito (ca. 1684):
G. Testori (lombardo di Novate Milanese)1959 Il ponte della Ghisolfa l’attenzione: a Nando!, a Giovanni; anche come rimprovero: a scemo!, masch./femm.» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , «vita d’un uomo» – se ne riveda l’analisi di Carlo Ossola64 – rivelazione del rapporto tra vita e linguaggio, meglio, vita che come l’ha definito Raboni, cioè GiovanniTestori. Non tanto il Testori già violentemente corporale degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Milano, che pure ha avuto una grande letteratura, da vera capitale-ombra qual è spesso stata sino agli anni di Carlo Emilio Gadda e di GiovanniTestori, ecco Alberto Savinio (romano: il suo Ascolto il tuo cuore, città, 1944, è il più bell’omaggio di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dire Aureliano Milani e Carlo e Felice Cignani, quasi monocromo, come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o il (1956), pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] .
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche la Flagellazione, già in collezione Testori, parziale modello, con la maggiori dubbi attributivi esistono per il S. Carlo della parrocchiale di Turate e per la ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] (Milano, Castello Sforzesco).
Se Carlo Ridolfi (1648) e Marco e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro Cinquecento, in Apollo, CVIII (1978), pp. 316-321; G. Testori, M. in Val Seriana, Brescia 1978; F. Rossi, Note ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] a Roma. Qui divenne amico di Giovanni Comisso e, in marzo, tenne risaliva infatti al 1932), mentre Giulio Carlo Argan, su Primato (1942), definì a cura di M. Malabotta, Milano 1969; G. Testori, Omaggio a de Pisis, Milano 1983; Catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e di Francesco I in Italia. In questo parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una serie di misure che, per la pronta reazione dei "testori", dalla protesta si passò al tumulto e ...
Leggi Tutto