D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Valsesia. Iconografia delculto di s. Carlo, Borgosesia 1984, p. 52; G. Testori, Un ritratto del Tanzio, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 s.; S. Stefani Perrone, Giovanni D'Enrico urbanista e architetto al ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] nell’ottobre 1755, inviò da Milano, la pala con S. Carlo che comunica i malati di peste, autentico capolavoro (Agnona, parrocchiale); agnello e contadine e lavandaie rese note da GiovanniTestori (1964). Ricorrenti divennero, metamorfiche presenze, le ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] stesso anno una nota lettera di Orazio Fregoso ancora a GiovanniCarlo Doria dava notizia che Procaccini era «assalito di febre acuta e lombardo del Seicento (catal., Torino-Ivrea), a cura di G. Testori, Torino 1955, pp. 28-30, 50-52; A. Arfelli, Per ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1747 dipinse il S. Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Costa, della Società piemontese d'archeologia e belle arti, I (1949), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] di Calisto Bassi, dato al San Carlo il 31 dicembre 1834 e naufragato, 1845; Messa da Requiem per Angelo Testori, 1845; Cansson d’ii soldà piemonteis all’istituto musicale di Novara nel 1863); A Giovanni Ricordi, serenata a voci sole, Blevio 1850; ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] De Sica). Torriani era anche estimatore del drammaturgo GiovanniTestori, suo vicino di casa. Consapevole dell’importanza ingaggiati da Torriani furono gli svizzeri Hugo Koblet e Carlo Clerici, il lussemburghese Charly Gaul, il francese Jacques ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] .; A. Griseri, ibid., pp. 71 s., 81 s.; G. Testori, Promemoria gaudenziano, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle Id., in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 48 s., 64, 71; ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] , Carlo Dionisotti, Arnaldo Momigliano. Contemporaneamente frequentò lo studio del pittore Giovanni Guarlotti Lombardia”), e il “puro” pittore-poeta Treccani, il tenero Vigevani e Testori, il “peccatore” dagli occhi trasparenti di bambino; ma il più ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, che può considerarsi a C. Ceresa, in Gazz. di Bergamo, IV (1953), 8-9, pp. 10-14; G. Testori, C. Ceresa, ritrattista, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 19 s.; R. Longhi, Un ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] un’interpretazione esistenziale di quelle opere (così, tra gli altri, anche Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, GiovanniTestori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo, Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto