• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [140]
Patologia [23]
Medicina [81]
Biologia [38]
Fisiologia umana [21]
Fisiologia generale [17]
Zoologia [14]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [12]
Anatomia [11]

arrenoblastoma

Enciclopedia on line

Tumore virilizzante che prende origine dalle cellule stromali dell’ovaio; produce testosterone. Clinicamente si manifesta con scomparsa delle mestruazioni e virilizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – TUMORE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrenoblastoma (1)
Mostra Tutti

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] al fatto che sia gli effetti anabolizzanti sia quelli androgeni sono mediati dagli stessi recettori cellulari del testosterone. Una classificazione semplice degli anabolizzanti, da un punto di vista chimico, prevede tre gruppi principali: a) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

iporchidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata a quadri clinici di eunucoidismo o di obesità ipogenitale (accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, [...] mammaria). Le cure sono essenzialmente ormoniche: preparati di testosterone soprattutto in forma deposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: REGIONE IPOGASTRICA – TESSUTO ADIPOSO – TESTICOLI – OBESITÀ

ipospadia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipospadia Nicolò Scuderi Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] l’ipospadia può essere considerata una forma di incompleta mascolinizzazione dei genitali esterni dovuta alla carenza di secrezione del testosterone o alla mancanza o malfunzionamento dell’enzima 5-α-reduttasi; quanto prima si verifica una di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipospadia (3)
Mostra Tutti

ipogonadismo

Enciclopedia on line

Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit [...] pubertà o tardivo se si manifesta dopo tale epoca. La terapia degli i. primitivi è basata soprattutto sull’uso di ormoni sessuali (testosterone nell’uomo, estrogeni e progesterone nella donna); quella degli i. secondari sull’uso di gonadotropine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – PUBERTÀ – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipogonadismo (1)
Mostra Tutti

luteo, corpo

Enciclopedia on line

Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente [...] , quali quelle della teca e quelle cervicali. Il luteoma è un tumore dell’ovario dovuto alla proliferazione delle cellule luteiniche. Per le grandi quantità di ormone, di solito testosterone, che secerne, può essere causa di virilismo e amenorrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OVARIO – ORMONE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteo, corpo (1)
Mostra Tutti

gonadi

Enciclopedia on line

In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni, mentre nei maschi stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone; LTH, l’ormone luteotropo o luteotropina o prolattina, attivo solo nella femmina, che oltre ad agire sul corpo luteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – CRIPTORCHIDISMO – PESO MOLECOLARE – LUTEOTROPINA – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonadi (2)
Mostra Tutti

Acne

Universo del Corpo (1999)

Acne Stefano Calvieri Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] (seborrea) è dipendente da stimoli ormonali androgenici di origine sia gonadica sia surrenalica. Nella ghiandola sebacea il testosterone viene trasformato, a opera dell'enzima 5 alfa-reduttasi, in deidrotestosterone (DHT), che è l'ormone attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ALOPECIA ANDROGENETICA – CONTRACCETTIVI ORALI – GHIANDOLA SEBACEA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acne (3)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] una sterilità di origine endocrina il dosaggio degli ormoni FSH (Follicle stimulating hormone), LH (Luteinizing hormone), testosterone, prolattina, 17-β-estradiolo deve essere effettuato per individuare l'esatto momento patogenetico. Altri strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] familiari e costituzionali possono essere curate, naturalmente prima del termine della crescita, con estrogeni nelle femmine e con testosterone nei maschi: si calcola che un tale trattamento possa condurre a una statura finale inferiore di 3-5 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
testosteróne
testosterone testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, il principale ormone sessuale maschile:...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali