INDO-AFRICANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] estinse nel 1691. Il Solitario (Pezophaps solitarius) di Rodriguez sopravvisse fino al 1761. In quanto ai rettili, le gigantesche testuggini terrestri che fino a un secolo fa prosperavano in tutte le Mscarene si trovano oggi più o meno limitate alle ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] i cicloni.
Condizioni economiche
Tra le risorse economiche dell’arcipelago troviamo la pesca, che dà soprattutto crostacei e testuggini; la produzione del salmarino e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano canna da zucchero, ortaggi e ananas ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] straordinariamente abbondanti gli uccelli (galline faraone, pappagalli, musofaghe, turaci ecc.) e i rettili (pitoni, coccodrilli, grandi testuggini).
Il primo insediamento europeo (1482), a opera dei Portoghesi, fu San Giorgio de la Mina (od. Elmina ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] riesce malsano per gli Europei. Piante caratteristiche sono la palma del cocco e quella del betel. La fauna è rappresentata da testuggini, da una specie di grosso granchio, da insetti in gran numero e anche da un maiale che, parrebbe, fu importato ed ...
Leggi Tutto
MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI
Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, gechi, serpenti, testuggini. Notiamo l'assenza delle vere lucertole e delle vipere. Nell'Isola Rotonda presso Maurizio si trovano ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] d'assedio di vari tipi (Gyros, 1993).Passando alla descrizione delle macchine e dei congegni, Erone tratta in primo luogo delle testuggini, macchine di protezione che potevano servire per lo scavo o per dar riparo all'ariete e che potevano avere la ...
Leggi Tutto
KEY WEST (A. T., 145-146)
Piero Landini
WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] , frutta, prodotti della pesca. La città ha grande importanza per l'industria dei tabacchi e per la pesca (spugne, testuggini). Data la sua posizione geografica è diventata un'importante stazione navale per la flotta da guerra degli Stati Uniti. È ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] sono anche le scimmie, gl'istrici, grossi gallinacei quali i pavoni; non sono disprezzati i rettili, quali giovani coccodrilli, testuggini, lucertole, e i pesci; in mancanza di meglio servono anche i topi e le cavallette; le carogne sono sempre bene ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] conservata: sono queste le impronte fisiologiche, delle quali le più comuni sono quelle dei passi di certi sauriani, testuggini, uccelli, che s'imprimevano sulla superficie dei sedimenti non ancora consolidati e sui quali altri sedimenti sono venuti ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dall'Alligator missisipiensis abitano tutti i corsi d'acqua del SE. e si spingono fino alla Carolina del Nord.
Le testuggini d'acqua dolce (Emys) sono abbondanti. Varî Trionychidae vivono nella parte orientale dell'America del Nord. I Cynosternidae e ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...