• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [8]
Geografia [8]
Medicina [6]
Archeologia [5]
Biologia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Patologia [4]

INDO-AFRICANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AFRICANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] estinse nel 1691. Il Solitario (Pezophaps solitarius) di Rodriguez sopravvisse fino al 1761. In quanto ai rettili, le gigantesche testuggini terrestri che fino a un secolo fa prosperavano in tutte le Mscarene si trovano oggi più o meno limitate alle ... Leggi Tutto

Bahama

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri [...] i cicloni. Condizioni economiche Tra le risorse economiche dell’arcipelago troviamo la pesca, che dà soprattutto crostacei e testuggini; la produzione del salmarino e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano canna da zucchero, ortaggi e ananas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – NEW PROVIDENCE – ELISABETTA II – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahama (11)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] straordinariamente abbondanti gli uccelli (galline faraone, pappagalli, musofaghe, turaci ecc.) e i rettili (pitoni, coccodrilli, grandi testuggini). Il primo insediamento europeo (1482), a opera dei Portoghesi, fu San Giorgio de la Mina (od. Elmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

NICOBARE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94) Herbert John FLEURE Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] riesce malsano per gli Europei. Piante caratteristiche sono la palma del cocco e quella del betel. La fauna è rappresentata da testuggini, da una specie di grosso granchio, da insetti in gran numero e anche da un maiale che, parrebbe, fu importato ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOBARE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, gechi, serpenti, testuggini. Notiamo l'assenza delle vere lucertole e delle vipere. Nell'Isola Rotonda presso Maurizio si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] d'assedio di vari tipi (Gyros, 1993).Passando alla descrizione delle macchine e dei congegni, Erone tratta in primo luogo delle testuggini, macchine di protezione che potevano servire per lo scavo o per dar riparo all'ariete e che potevano avere la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

KEY WEST

Enciclopedia Italiana (1933)

KEY WEST (A. T., 145-146) Piero Landini WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] , frutta, prodotti della pesca. La città ha grande importanza per l'industria dei tabacchi e per la pesca (spugne, testuggini). Data la sua posizione geografica è diventata un'importante stazione navale per la flotta da guerra degli Stati Uniti. È ... Leggi Tutto

TIGRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger) Oscar De Beaux Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] sono anche le scimmie, gl'istrici, grossi gallinacei quali i pavoni; non sono disprezzati i rettili, quali giovani coccodrilli, testuggini, lucertole, e i pesci; in mancanza di meglio servono anche i topi e le cavallette; le carogne sono sempre bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRE (1)
Mostra Tutti

FOSSILI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] conservata: sono queste le impronte fisiologiche, delle quali le più comuni sono quelle dei passi di certi sauriani, testuggini, uccelli, che s'imprimevano sulla superficie dei sedimenti non ancora consolidati e sui quali altri sedimenti sono venuti ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ACQUA SALMASTRA – PALEONTOLOGIA – TESTUGGINI – TRILOBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILI (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dall'Alligator missisipiensis abitano tutti i corsi d'acqua del SE. e si spingono fino alla Carolina del Nord. Le testuggini d'acqua dolce (Emys) sono abbondanti. Varî Trionychidae vivono nella parte orientale dell'America del Nord. I Cynosternidae e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
testugginato
testugginato agg. [dal lat. testudinatus, rifatto secondo testuggine], letter. raro. – Lo stesso che testudinato, nel sign. 1.
testùggine
testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali