• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [90]
Patologia [32]
Biografie [24]
Biologia [22]
Farmacologia e terapia [11]
Industria [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [8]
Immunologia [6]
Fisiologia umana [7]

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALDIVE (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] , e sui prodotti della pesca) e sanitario (sono numerosissime le malattie infettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria). Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza di attività arcaiche difficilmente ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] azione paralizzante centrale, che facilmente e rapidamente si manifesta, se n'è tentato l'uso nella cura dell'epilessia, del tetano e in genere come sedativo e antispasmodico. Per il suo potere d'irritare le fibre muscolari lisce, e quindi d'attivare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] in virtù dei controlli veterinari. Inoltre le vaccinazioni avevano di fatto estinto infezioni gravi e diffuse come il tetano, la difterite, la poliomielite. Oggi è possibile affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] (peritonite acuta diffusa e setticemia). La terapia è antibiotica, chemioterapica e, in alcuni casi (tetano, difterite), anche sieroterapica. Psicosi puerperale Stato confusionale allucinatorio che, in assenza di precedenti psichiatrici, insorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] o nell'altro, alcune con vere e proprie epidemie, avevano interferito sul benessere dell'umanità: la già citata difterite, il tetano, la poliomielite anteriore acuta, l'epatite B, l'influenza, il vaiolo (che si considera eradicato dall'anno 1977), e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ETEROTROFE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] Cuscuta e le Cassytha tra le piante superiori sono da considerarsi oggi come parassiti esclusivi; il bacillo del tetano invece vive frequentemente saprofita nei terreni lacustri o nel tubo intestinale degli equini, e può divenire parassita dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA RADIANTE – PIANTE CARNIVORE

BERNSTEIN, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] resultati derivanti dalla scossa secondaria di Matteucci). Con lo stesso reotomo differenziale, il B. poté dimostrare che il tetano muscolare è accompagnato da una corrente elettrica oscillatoria. Contro la concezione di L. Hermann, secondo il quale ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – JULIUS BERNSTEIN – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Julius (1)
Mostra Tutti

neonatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neonatologia Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] da alcuni agenti infettivi, quali gli stafilococchi e gli streptococchi. Il neonato è al contrario efficacemente protetto dal tetano, dalla difterite, dalla poliomielite, dal morbillo, dal vaiolo, dalla parotite e da un certo altro numero di malattie ... Leggi Tutto

mutilazioni etniche

Enciclopedia on line

Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] problemi fisici e psichici di varia natura e gravità. Complicanze possono derivare dall’intervento in sé (emorragie, tetano, sepsi, ritenzione e infezioni urinarie, con elevate percentuali di mortalità nelle zone rurali), dall’abilità dell’operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: CLITORIDECTOMIA – ORGANI GENITALI – CIRCONCISIONE – EVIRAZIONE – EXCISIONE

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] A più forti dosi si può avere eccitamento spinale e tetano. Nel cane, a dosi relativamente piccole, provoca stupidità, salivazione e sonno. A dosi ancora maggiori si hanno crampi, contrazioni, tetano. Il gatto domestico, per dosi di 10 mgr. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
tètano
tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetànico
tetanico tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali