• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [90]
Patologia [32]
Biografie [24]
Biologia [22]
Farmacologia e terapia [11]
Industria [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [8]
Immunologia [6]
Fisiologia umana [7]

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] e il consumo di cibo contaminato sono stati all’origine di zoonosi come tubercolosi, leptospirosi, schistosomiasi, tetano, tripanosmiasi e trichinosi. Gli ominidi foraggiatori e più tardi cacciatori-raccoglitori che vivono in gruppi piccoli ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Ilaria Gorini – Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] militare di Firenze, il vaccino «Tab Te», precipitato con allume, immunizzante contro il tifo, il paratifo A e B, il tetano (Ricerche sperimentali sulla preparazione di un vaccino T.A.B.Te. precipitato con allume per il trattamento immunizzante in un ... Leggi Tutto

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] elevate purgante energico (nelle congestioni, nell'uremia, nello scompenso cardiaco, nella stasi portale, ecc.), usato anche nel tetano, nell'eclampsia, nella corea. Bibl.: J.W. Mellor, A Comprensive Treatise on inorganic and thoretical chemistry, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

SAPROEMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida") Guido Vernoni Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] , perché queste soluzioni facilitano l'attecchimento dei germi sporigeni anaerobî in generale, e quindi dei saprofiti ricordati, nonché del bacillo del tetano. La cura della saproemia è chirurgica, o immunitaria a base di sieri antitossici specifici. ... Leggi Tutto

CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve [...] sarebbe guarita, un ignorante qualunque avesse posto delle ragnatele con le quali, senza volerlo, avesse inoculato i germi del tetano, rendendo così mortale una ferita che non lo era. Bisogna però distinguere questi casi, in cui in realtà interviene ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TELEOLOGICA – FILOSOFIA – ANEURISMA – PLATONE

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] inferiore al tempo di contrazione, si ottiene la sommazione delle scosse. In questo tipo di contrazione, che si chiama tetano muscolare, la forza sviluppata è durevole e fino a quattro volte superiore a quella della singola scossa. Quanto più elevata ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] febbre Q, leishmaniosi. Da contatto con ambienti contaminati da materiali organici animali, o nei quali vi sia stata presenza animale derivano: criptococcosi, alcune dermatomicosi, listeriosi, larva migrante, tetano, tularemia, nonché pulci e zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

siero

Enciclopedia on line

siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] una determinata infezione sia in incubazione (per es., quando si teme che una ferita sia infettata dai bacilli del tetano). Sia per la breve durata dell’immunità (gli anticorpi trasmessi passivamente vengono eliminati o distrutti nel giro di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – CASEIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] . Gli agenti infettivi possono colpire il cordone dopo la nascita, inducendovi un processo flogistico. Particolarmente grave è il tetano del moncone. Il cordone può anche essere sede di cisti o di tumori (specie teratoidei). Nel corso del parto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] della materia organica (v. aerobiosi e anaerobiosi). Molti di essi sono la causa di malattie infettive (tetano, bacillo botulinico), altri sono agenti patogeni di processi suppurativi e cancrenosi. Nutrizione. - La nutrizione dei batterî ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
tètano
tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetànico
tetanico tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali