In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] prevalentemente da esotossine (➔ tossina) elaborate da batteri si parla di tossinfezioni: a queste appartengono la difterite, il tetano, il botulismo. I microrganismi possono venire a contatto dell’organismo con diverse modalità: per lo più dall ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] attiva e passiva, attuata rispettivamente con vaccini e sieri specifici): carbonchio, colera, difterite, peste, tetano, tifo addominale e tifo esantematico, pertosse, tubercolosi, vaiolo e, in tempi più recenti, poliomielite anteriore ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] respiratori). Le seconde sono rappresentate in genere da condizioni patologiche (compressioni; spasmi, come per es. nel tetano o nell'epilessia; paralisi, come nella poliomielite). Dal punto di vista clinico, vanno distinte due forme principali ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma.
Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma.
Frenoglottismo [...] invece della frenico-exeresi di cui ha le stesse indicazioni.
Frenicotomia Interruzione chirurgica del nervo frenico (quella bilaterale è stata proposta nel tetano contro lo spasmo tonico del diaframma), oppure incisione chirurgica del diaframma. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] il vaiuolo non è più una malattia dei nostri climi. Le malattie da esotossine come la difterite e il tetano risentono specificamente la terapia con i rispettivi sieri antitossici.
Le infezioni di origine bacterica (dalla pertosse al tifo addominale ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] a tutte le f. sono il dolore e l’emorragia; possono aversi complicazioni con infezioni (suppurazioni, gangrene, tetano), con shock, con interessamento di organi vitali, con lesioni di elementi anatomici delicati (arterie, nervi, tendini muscolari ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] curante e del curato, nessuno, individualmente, saprà mai se valeva la pena, per es., di essersi fatto vaccinare contro il tetano o aver smesso di fumare. Inoltre agire sui comportamenti è azione molto più lunga e faticosa di quella consistente nel ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] endogene (mioglobina, emoglobina libera, bilirubina), presenti in eccesso nel sangue a causa di traumi o di varie patologie (tetano, epatite). Sia nel caso di necrosi ischemica, sia di necrosi tossica, se viene rimossa la causa patologica la funzione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] in virtù dei controlli veterinari.
Inoltre le vaccinazioni avevano di fatto estinto infezioni gravi e diffuse come il tetano, la difterite, la poliomielite. Oggi è possibile affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] (peritonite acuta diffusa e setticemia). La terapia è antibiotica, chemioterapica e, in alcuni casi (tetano, difterite), anche sieroterapica. Psicosi puerperale Stato confusionale allucinatorio che, in assenza di precedenti psichiatrici, insorge ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.