Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] ellenistica l'esistenza dell'epitalamio è accertata: Callimaco, Eratostene, Partenio; e rientrerà qui il distico dell'epitalamio di Peleo e Teti dello Pseudo Agamestore di cui si legge in Tzetze. L'idillio 18 di Teocrito per le nozze di Menelao ed ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] famiglia Lavaggi (Roma, Gall. capitolino); 1761: John Ker, terzo duca di Roxburghe (Floors Castle, duca di Roxburghe); Achille, Teti e Chirone (Parma, Gall. naz.); 1762: Sir Humphrey Morice (Londra, coll. B. Ford); James Bruce di Kinnaird (Kinnaird ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] (il "passo dell'epifania"). Si tratta quindi di una divinità maschile, per cui la donna raffigurata non può essere Teti. La leggenda dell'origine divina di Alessandro fu successivamente adattata ad altri sovrani, greci e romani. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] . Le manifestazioni di giubilo proseguirono a Parma. Il giurista e letterato Claudio Achillini, molto vicino a Odoardo, compose due opere: Teti e Flora e Il gran torneo regale di Mercurio e Marte. La prima (un prologo all’Aminta di Torquato Tasso) fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] tono più ampio e solenne per raffigurare la processione degli dèi e delle dee dell’Olimpo per le nozze di Peleo e Teti, tema che il ceramografo affronta in due distinte occasioni. In questa fase della produzione ceramica a figure nere, la ripresa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] testa e la corta tunica tipica dell’artigiano, il martello, le tenaglie e le masse di metallo incandescente. A lui si rivolge Teti affinché fabbrichi le armi per Achille (Iliade, XVIII, vv. 457 e ss.) ed è sempre Efesto che crea il fulmine (Esiodo ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] la Tomba Letizia (1906-07), nel cimitero di Marcianise (Giannelli, 1916, p. 695), e il gruppo sepolcrale in marmo per Onofrio Teti (intorno al 1910; Lauri, 1915). In tale periodo d’Orsi lo coinvolse in due lavori: nell’altorilievo del frontone della ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Lo stupor dell’invenzione. Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P. Gargiulo, Firenze 2000, pp. 122 s.; H. Seifert, “Teti” in Venice (1639), Mantua (1652), Paris (1654) and Vienna (1656), in Les noces de Pélée et de Thétis: Venise, 1639 - Paris ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] pesante e massiccio appartengono a questo periodo (Berlino 3210, con Achille e Teti; Samo, con comasti; Würzburg 265, con Dioniso e satiri). Nell'anfora con Teti, nella scena di guerrieri che indossano le armi, il centro della composizione (Achille ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] falange oplitica reclutata tra i piccoli contadini, e in un secondo tempo dall’arruolamento nella marina dei teti, lavoratori salariati: una rivoluzione nell’ordinamento militare che diede a categorie tradizionalmente escluse la possibilità di ...
Leggi Tutto
teti
tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Teti
Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...