• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [120]
Archeologia [99]
Biografie [64]
Letteratura [34]
Storia [17]
Religioni [20]
Mitologia [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Musica [11]

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] cetra di Apollo, siano da riferire alle nozze di Peleo e Teti. È stato più volte rilevato come questa tradizione festosa e seguito con mortale trepidazione dalle due madri divine Eos e Teti. La figurazione appariva in questi termini con le madri ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] figurata. La più antica personificazione di A. a noi giunta è sul vaso àpulo detto di Dario nel museo di Napoli: A. è rappresentata seduta, con indosso un lungo chitone e lo himàtion, scarpette persiane ... Leggi Tutto

EIDYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIDYIA (Εἰδυῖα) A. Comotti La Sapiente, figlia di Oceano e Teti (secondo Apoll. Rhod., iii, 244 la più giovane), moglie di Aietes e madre di Medea (Hes., Theog., 352, 959 ss.). Raffigurata sopra una [...] coppa calcidese, detta Coppa di Fineo per il mito raffiguratovi. Bibl.: O. Waser, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2928; Schultz, in Roscher, I, 1219. Coppa di Fineo: Mon. Inst., X, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di un mosaico in una casa dell'Acropoli Lycia e su gemme. c) Vediamo poi A. portato a Chirone da Peleo o da Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica; una kylix di Oltos a ... Leggi Tutto

SANGARIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANGARIOS (Σαγγάριος) A. Gallina Divinità fluviale, nata dall'Oceano e da Teti (Hesiod., Theog., 344). La sua immagine compare su alcune monete imperiali di Iuliopolis e di Pessinunte: S. è una figura, [...] vestita di lungo himàtion, a sinistra della quale vi è un'urna. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 344, s. v.; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 748; A. Nawrath, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

HERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOS ("Ερμος) L. Rocchetti Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] ramo in una mano e l'altra mano poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. ... Leggi Tutto

KAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOS (Καίκος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] ΚΑΙΚΟC, il terzo, dell'età di Commodo, è anepigrafe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

THERMODON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMODON (Θερμώδων) N. F. Parise Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni. Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua. Duride di Samo ... Leggi Tutto

GLYKE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKE (Γλύκη) A. Comotti 2°. - Una delle sei Nereidi che assistono alla lotta tra Peleo e Teti su una coppa a figure rosse da Kaìniros (Rodi), oggi al British Museuni (E 73). Monumenti considerati. - [...] Coppa da Kamiros: Journ. of Philology, vii, 1877, p. 218, tavv. A-B; I. D. Beazley, Red-fig., p. 128. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1691; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1467, s. v ... Leggi Tutto

PARTHENIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENIOS (Παρϑένιος) A. Bisi Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] Paflagonia. Il dio di un altro fiume Partenio, affluente del Sangario superiore, è rappresentato sulle monete di Nakoleia (oggi Sidi el-Ghazi) in Frigia. Si è voluta vedere la raffigurazione del P. nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèti
teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali