• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [43]
Archeologia [31]
Biografie [21]
Geografia [14]
Letteratura [17]
Geologia [16]
Mitologia [9]
Musica [9]
Storia [6]
Europa [6]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] scelse per tali disquisizioni il Cenno di Giove, il famoso passo del primo libro dove Giove dà il proprio consenso a Tetide movendo le sopracciglia; il secondo la protasi dell'Iliade. La versione dell'Odissea di I. Pindemonte (primi saggi nel 1809, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

QUADRIGA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον) Goffredo Bendinelli Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] femminili, Nike è l'unica che appaia talvolta rappresentata su quadriga. Nel corteo solenne per le nozze di Peleo e Tetide sul vaso François, tutte le maggiori divinità olimpiche, a coppie, appaiono montate su quadrighe. Pure su quadrighe si effettua ... Leggi Tutto
TAGS: CERIMONIE TRIONFALI – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – TERRACOTTA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGA (1)
Mostra Tutti

Catullo, Gaio Valerio

Enciclopedia on line

Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] è pieno di tumultuoso impeto lirico. Il c. 64, intitolato dagli umanisti Epitalamio di Peleo e Tetide, canta le nozze di Peleo con Tetide, ma, con la tecnica degli alessandrini, inserisce nell'argomento principale l'altro ampio episodio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ENDECASILLABI – POETAE NOVI – GAIO MEMMIO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catullo, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

Ercinia, Selva

Enciclopedia on line

Ercinia, Selva (lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si verificarono anche nell’America Settentrionale, lungo le coste atlantiche degli USA e del Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercinia, Selva (1)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dell'attenzione degli studiosi (44): l'iconografia adottata riproduce infatti, con varianti trascurabili, quel gruppo di Ermes e Tetide che ritroviamo in secondo piano dietro ad Achille nei sarcofagi con la raffigurazione del riscatto del corpo di ... Leggi Tutto

VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino Fiorella Pagotto – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9). Poiché il padre [...] uno smalto robusto lontano dal tonalismo tizianesco. Inoltre vi affiancò un quarto dipinto di sua invenzione, Il trionfo di Tetide, conservato, come gli altri, all’Accademia Carrara di Bergamo, creando un dipinto di ispirazione neoclassica con echi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – JACOPO PALMA IL GIOVANE – SAN GIORGIO DI NOGARO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino (2)
Mostra Tutti

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] . Nel punto di maggior espansione del vaso è un'ampia scena: la processione degli dei nelle nozze di Peleo e di Tetide: nella zona sottostante l'agguato di Achille a Troilo e il ritorno di Efesto all'Olimpo; nella zona inferiore sono belve ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] del Paleozoico (Permiano), nell’area iniziò una intensa attività vulcanica, connessa con l’apertura dell’antico oceano della Tetide, i cui prodotti sono rappresentati sia da lave che da ignimbriti. Su queste rocce si depositarono successivamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus) Luisa Banti Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] breve tempo re dei Molossi (I, 259), e sposa Ermione, che gli era stata promessa da Menelao. Nei Nosti, per consiglio di Tetide (secondo altri di Eleno), va in Epiro, e, vinti i Molossi, ne diventa re. Secondo i tragici (Euripide e, forse, Sofocle) N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] ; 1711, Tolomeo e Alessandro, ovvero la corona disprezzata, in 3 atti e L'Orlando, ovvero la gelosa pazzia, pure in tre atti 1712, Tetide in Sciro, in 3 atti e un Applauso devoto al Nome di Maria SS., cantata a tre voci; 1713, Ifigenia in Aulide e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tètidi
tetidi tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, con corpo allungato e...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali