• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [31]
Arti visive [43]
Biografie [21]
Geografia [14]
Letteratura [17]
Geologia [16]
Mitologia [9]
Musica [9]
Storia [6]
Europa [6]

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno del Carrey. Da non confondere con il fiume omonimo, figlio di Oceano e Tetide, che non ha una tradizione iconografica. Bibl.: von Sybel, in Roscher, c. 1308, n. 1, s. v. Eridanos; B. Sauer, in ... Leggi Tutto

LINEE ROSSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINEE ROSSE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, dal disegno più accurato, come quella di Villa Giulia 50631, con Peleo e Tetide su un lato e Dioniso ed Arianna con satiri sull'altro, o quelle della Collezione Faina di Orvieto, con Eracle ed ... Leggi Tutto

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che per lo stile. Bibl.: H. Payne ... Leggi Tutto

AURORA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURORA, Pittore dell' P. Bocci Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] ed apuli. Le figure del lato opposto sono state interpretate dal Savignoni non più come Boreas ed Orethya, bensì come Peleo e Tetide, al bagno. Le palmette sotto le anse sono molto simili a quelle del Gruppo di Diespater; anche qui ci sono tre punti ... Leggi Tutto

CAMTAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMTAR, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] del Louvre (E 863), mentre due altre, pure attribuite al Pittore di C., recano la scena di Achille che riceve le armi da Tetide (Boston 21. 21 e Louvre C 10521). Al Pittore di C. è attribuito anche un frammento di ceramica nel museo di Marsiglia ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580) Red. M. T. Bua Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] due scene illustrano il canto XVIII. L'altro riquadro contiene le raffigurazioni di Achille che indossa le armi dategli da Tetide e, a destra, di Achille accanto al suo carro (coi cavalli visti frontalmente), che sono illustrazioni per il canto xix ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] ), in bronzo (Parigi e Firenze), in argento (Londra), presentano alcune differenze tra loro. Più lontane derivazioni del tipo: Tetide dalla stazione Termini (Roma); figura femminile da Tor Pignattara e forse il tipo della Musa seduta del gruppo di ... Leggi Tutto

DIOSPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSPHOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] gli alàbastra a fondo bianco. Il suo repertorio è scarso e monotono: ripete, per esempio, ben sette volte la scena di Peleo e Tetide. Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 94-130 e 232-241; J. D. Beazley, Black-fig ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTA G. Matthiae Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] dei tesori dei Sifni e degli Ateniesi a Delfi, del tempio di Temide a Ramnunte, ecc. Dalla rappresentazione della casa di Tetide nel vaso François si può desumere l'uso della a. anche nella casa greca. Da essa dovette passare ad essere elemento ... Leggi Tutto

HERMONAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMONAX (῾Ερμόναξ) P. E. Arias Ceramografo della prima metà del V sec. a. C. (secondo venticinquennio), che occupa nei riguardi stilistici e cronologici una posizione intermedia fra i maestri "arcaici" [...] polignotea nella scelta dei temi mitologici di attesa (Edipo e la Sfinge di Vienna, Peleo che rapisce Tetide di Orvieto), nella tendenza a rendere scorci prospettici e nell'interesse ai problemi di movimento. Maestro indubbiamente notevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tètidi
tetidi tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, con corpo allungato e...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali