• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [31]
Farmacologia e terapia [13]
Patologia [13]
Biologia [10]
Industria [6]
Chimica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Microbiologia [4]
Alimentazione [1]
Biochimica [2]

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] genetica, voll. VIII e X). La maggior parte dei ceppi MRSA sono oggi resistenti anche ai macrolidi, alle tetracicline, agli amminoglicosidi e ad altri antibiotici minori. Per esempio, alla metà degli anni ottanta gli MRSA erano generalmente sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

TRACOMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010) Giovanni Battista BIETTI I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] da segnalare che, oltre alla sensibilità del virus del tracoma a molti dei più noti antibiotici (tetracicline, cloramfenicolo, magnamicina, spiramicina, eritromicina, noviobiocina, ecc.), accanto alla penicillina, si è accertata anche la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO VITELLINO – STREPTOMICINA – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] e i cereali. Inoltre, possono indurre una sindrome pseudoallergica alcuni additivi alimentari, quali antibiotici come le penicilline e le tetracicline (usati come conservanti di alcuni alimenti, per es. il latte e la carne), i salicilati, i ciclamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

SALMONELLE e SALMONELLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALMONELLE e SALMONELLOSI Enzo CASTAGNETTA Lorenzo VILLA . Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] C per pochi minuti). Le salmonelle sono sensibili in vitro e in vivo al cloramfenicolo e, in misura minore, alle tetracicline e alla streptomicina. Tutte le salmonelle conosciute sono patogene per l'uomo, per gli animali o per entrambi. Le salmonelle ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA – POLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLE e SALMONELLOSI (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] depositati a lungo nell'organismo. Alcuni farmaci vengono fissati in modo persistente o stabilmente a certi tessuti: le tetracicline nell'osso e nell'apatite della dentina e dello smalto; la isoniazide nel tessuto elastico polmonare; l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] tromboflebiti non è possibile isolare l'eventuale germe responsabile. Tra gli antibiotici più usati sono l'eritromicina, le tetracicline, l'oleandomicina, ecc. Circa il 70% delle tromboflebiti ha esito in un edema cronico non flogistico, dell'arto ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dotati di proprietà biologiche utili. Quasi tutti gli agenti antibiotici moderni sono stati scoperti in questo modo: le tetracicline, la streptomicina e la rifampicina (usate per la cura della tubercolosi), l'eritromicina, altri macrolidi come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] sono efficaci nelle leptospirosi. Tra i più attivi sono la penicillina (2-4 milioni di U. O. al dì) e le tetracicline (2 g al dì). Il trattamento va protratto oltre la defervescenza. Gli arsenobenzoli ed il bismuto sono inattivi. Profilassi. - La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] che mostrano a luce U.V. nel caso che si usino, per es., antibiotici della serie delle tetracicline oppure solfato di alizarina. Particolarmente importante è risultato lo studio automicroradiografico di sezioni di osso dopo trattamento con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tetraciclina
tetraciclina s. f. [comp. di tetra- e ciclo-]. – 1. Antibiotico prodotto dalla fermentazione operata da alcune specie di streptomiceti, ottenuto anche sinteticamente: ha azione essenzialmente batteriostatica, con spettro molto ampio. 2. Per...
ossitetraciclina
ossitetraciclina s. f. [comp. di ossi-2 e tetraciclina]. – Antibiotico della famiglia delle tetracicline, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi grampositivi e gramnegativi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali