STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] sono più di due, in realtà nello spazio essi si trovano disposti (dato che le valenze sono orientate verso i vertici dei tetraedri) non lungo una stessa retta, ma o a zig-zag o a spirale (fig. 7): nella proiezione schematica però si prescinde da ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] piegata planare (ibridazione coinvolgente 1 orbitale s e 3 orbitali p, che origina 4 nuovi orbitali, indicati sp3, a simmetria tetraedrica), di forma trigonale planare (da 1 orbitale s e 2 orbitali p, che origina tre nuovi orbitali sp2 con simmetria ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rotazione sono indistinguibili con ogni mezzo e sono spesso definiti ‛omotopici'. Se almeno uno dei due sostituenti b o c della molecola tetraedrica Caabc (v. fig. 5) è chirale, la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] gruppo di minerali, è un po’ come giocare con le costruzioni. L’elemento cristallino comune di questo gruppo è il singolo tetraedro, con al centro un catione di silicio e gli anioni di ossigeno collocati ai vertici: è la forma minima elementare con ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] di altre sostanze mostra che l'atomo di carbonio forma nella maggioranza dei casi quattro legami equivalenti orientati secondo i vertici di un tetraedro regolare nel cui centro si trova l'atomo di carbonio (figg. 1, 2), avendosi allora un'i. sp3 o i ...
Leggi Tutto
tetraedrotetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] ] Nella cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle classi esacistetraedrica e pentagonododecaedro-tetraedrica del sistema cubico (gruppo monometrico). ◆ [ALG] T. equifacciale: un t. che ha tutte le facce uguali ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] nome di idrofillosilicati o anche di silicati idrati. Nell'ambito di ciascuno strato il legame è sviluppato dagli ossigeni (dei tetraedri) o dagli ossidrili (degli ottaedri) che hanno in comune.
I legami di valenza che uniscono tra di loro i singoli ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] esempio è ben noto che il C tetravalente del metano (is)2 (2s) (2p) 5S può formare legamì secondo le direzioni dei vertici di un tetraedro regolare; l'ossigeno (is)2 (2s)2 (2p)4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno tra loro l'angolo di 104°,31; l ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] comuni nella fisica dei v. è proprio quello che si manifesta in strutture che sono aggregati (o reti) di tetraedri. Questo ha fatto sì che un notevolissimo sforzo anche teorico venisse dedicato allo studio delle proprietà dinamiche, elettroniche e ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] sei tipi di forme primarie: parallelepipeda, dodecaedrorombica, bipiramidale esagonale, prisma esagonale retta, ottaedrica e tetraedrica. Poiché la forma cristallina primaria, ricavata dal clivaggio, metteva in evidenza soltanto un valore definito ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...