In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] un vertice occupato da un doppietto elettronico. La loro stabilità è influenzata da fattori sia sterici sia elettronici ed è agevolata dalla dispersione della carica nella molecola. Si formano per distacco ...
Leggi Tutto
ullmannite
ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] è carico negativamente e la cui carica è controbilanciata da ioni metallici o da altri cationi. Nei silicoalluminati, alcuni tetraedri sono occupati da atomi di alluminio anziché di silicio. Poiché l’alluminio è trivalente e non tetravalente come il ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] : a) Isomeria di conformazione: ci sono complessi, come NiCl2(Φ2PCH2Φ)2, in cui è Φ = C6H5, che possono comparire nella forma tetraedrica o quadrata planare. b) Isomeria geometrica, con forme cis e trans, per es.:
c) Isomeria di coordinazione, per es ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] R−Y + X-. (8)
Nel derivato alchilico, RX, si intende che la reazione abbia luogo presso un atomo di carbonio tetraedrico (o saturo) al quale è inizialmente legato il gruppo uscente X, quindi sostituito da Y. Queste reazioni comprendono un gran numero ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] , in chimica. Molte molecole organiche sono infatti chirali. Un esempio semplice è rappresentato da una molecola di forma tetraedrica (struttura tipica dell’idrocaburo più semplice, il metano CH4) nella quale l’atomo centrale di carbonio sia legato ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (5), che contiene quattro siti di legame per l'azoto e sei per l'ossigeno, localizzati, rispettivamente, agli angoli di un tetraedro e di un ottaedro (v. Graf e Lehn, 1975). In effetti, (5) va a formare il criptato (9) [NH+ ⊂ 5], estremamente ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] piegata planare (ibridazione coinvolgente 1 orbitale s e 3 orbitali p, che origina 4 nuovi orbitali, indicati sp3, a simmetria tetraedrica), di forma trigonale planare (da 1 orbitale s e 2 orbitali p, che origina tre nuovi orbitali sp2 con simmetria ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rotazione sono indistinguibili con ogni mezzo e sono spesso definiti ‛omotopici'. Se almeno uno dei due sostituenti b o c della molecola tetraedrica Caabc (v. fig. 5) è chirale, la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] di altre sostanze mostra che l'atomo di carbonio forma nella maggioranza dei casi quattro legami equivalenti orientati secondo i vertici di un tetraedro regolare nel cui centro si trova l'atomo di carbonio (figg. 1, 2), avendosi allora un'i. sp3 o i ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...