In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] un vertice occupato da un doppietto elettronico. La loro stabilità è influenzata da fattori sia sterici sia elettronici ed è agevolata dalla dispersione della carica nella molecola. Si formano per distacco ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] , in chimica. Molte molecole organiche sono infatti chirali. Un esempio semplice è rappresentato da una molecola di forma tetraedrica (struttura tipica dell’idrocaburo più semplice, il metano CH4) nella quale l’atomo centrale di carbonio sia legato ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ha dimostrato che i quattro legami con gli atomi di idrogeno sono equivalenti e quindi devono disporsi secondo una struttura tetraedrica attorno all’atomo di carbonio. Una tale struttura non può essere ottenuta con due soli elettroni negli o. 2p del ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] identiche tra loro, così come che siano della stessa lunghezza; inoltre, la simmetria della struttura quaternaria non è solo tetraedrica, ma può essere anche ciclica, cubica, diedrica, icosaedrica e anche più complessa (fig. 5), come nel caso dell ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...