SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] zincoblenda o della wurzite. In tutte queste strutture la coordinazione è tetraedrica, ogni atomo essendo circondato da quattro vicini situati nei vertici di un tetraedroregolare. I legami chimici covalenti sono direzionali (angolo tra i legami ∼109 ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] .
Quando si vogliono rappresentare i diagrammi di stato per sistemi a quattro componenti si ricorre al metodo del tetraedro (fig. 14). In un tetraedroregolare i vertici rappresentano i componenti puri A, B, C e D; i lati i sistemi binarî; le facce ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] valenze del carbonio non ai vertici di un quadrato, come fino allora si era fatto, ma ai vertici di un tetraedroregolare. D'altra parte, nel 1869, Emanuele Paternò, di Palermo, in un lavoro pubblicato nel Giornale di scienze naturali ed economiche ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] alla distanza di 1,54 Å, ai vertici di un tetraedro; le distanze più brevi sono nelle direzioni [111). La simmetria e specialmente dipendenti dal tipo di produzione di un dato tempo. La regola più nota è quella del Tavernier o dei quadrati: se a è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dei composti III-V, il GaAs cristallizza in accordo col reticolo della blenda, in cui un atomo è al centro di un tetraedroregolare i cui quattro vertici sono occupati da atomi dell'altra specie. Tale struttura è molto simile a quella del diamante, i ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] un cubo di dimensioni più grandi.
8.3 Pyraminx (Uwe Mèffert, 1970)
Il materiale di gioco è costituito da un tetraedroregolare, suddiviso in 14 blocchetti mobili, collegati tra loro e sagomati in maniera tale che ciascuna delle 4 facce della piramide ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sono orientate verso i vertici di un tetraedroregolare, trasformarono la determinazione degli isomeri chimici in interi) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valore assoluto e della carica ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ), con le catene disposte come se fossero i vertici di un tetraedroregolare (v. fig. 18). L'organizzazione delle subunità è tale da può assumere nello spazio conformazioni che hanno carattere regolare (elicoidali o a pieghe) e che rappresentano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] cubica nella quale ogni atomo è legato con legame covalente ai quattro atomi vicini ai vertici di un tetraedroregolare. La corrispondente configurazione elettronica è indicata con sp3.
Gli elettroni π formano, in un singolo foglio di grafene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] III-V e II-VI di simmetria nota e particolarmente semplice (ogni atomo è situato al centro di un tetraedroregolare).
Da questi primi risultati nacque e si sviluppò la fisica dei semiconduttori nell'immediato dopoguerra, principalmente nei gruppi di ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere pensato come una piramide a base triangolare....