L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] verso determinate direzioni) implicano un certo grado di tensione se sono distorti dal loro angolo naturale, che in un tetraedroregolare è di 109°128′. Da queste considerazioni Adolf von Baeyer (1835-1917) sviluppò la sua famosa 'teoria della ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di a(1/4, 1/4, 1/4) lungo la diagonale, in modo che ogni atomo sia al centro di un tetraedroregolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento nel campo della siderurgia. L'aggiunta di silicio nel processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] dispongono nello spazio tridimensionale verso i vertici di un tetraedroregolare, il cui centro è rappresentato dallo stesso atomo unire il modello quantomeccanico di Heitler e London con le regole stabilite da Lewis nel 1916 sul rapporto fra legame ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] e possono accoppiarsi con altri atomi aventi un livello elettronico esterno incompleto, secondo una disposizione a tetraedroregolare (fig. 2). Un'altra caratteristica peculiare di questi composti è rappresentata dalla possibilità che due atomi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] con ν vertici e k facce che concorrono in un vertice ha 2kν elementi. Così, il gruppo delle isometrie di un tetraedroregolare ha 24 elementi ed è isomorfo al gruppo simmetrico S4, mentre il gruppo delle isometrie del cubo ha 48 elementi.
☐ In ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] uno spazio euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del poliedro regolare è detto → politopo regolare. Se n = 4 si hanno sei politopi regolari, se n = 5 si hanno tre politopi regolari, gli analoghi del tetraedroregolare, del cubo e dell’ottaedro ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] . numeri naturali che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti aventi la forma di un s. regolare (un cubo, un tetraedroregolare, ecc.), cioè il numero di punti necessari per formare il poliedro avente i lati costituiti da un solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] non erano planari (come quelli indicati sulla carta e nei modelli di Hofmann) bensì diretti verso gli angoli di un tetraedroregolare. Questo fenomeno poteva dare origine a isomeri differenti come lo sono la mano destra e la sinistra, vale a dire ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] ’atomo di carbonio, quando si supponevano le quattro valenze di questo nel senso dei quattro angoli di un tetraedroregolare. L’articolo, che in qualche misura anticipava le concezioni stereochimiche, restò sconosciuto per lungo tempo. Solo nel 1889 ...
Leggi Tutto
poliedro
poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] . Possono esistere però differenti sviluppi piani di uno stesso poliedro. Alcuni poliedri possono essere utilizzati per la → tassellazione dello spazio tridimensionale. Poliedri regolari che tassellano lo spazio sono il cubo e il tetraedroregolare. ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere pensato come una piramide a base triangolare....