• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [7]
Chimica fisica [2]
Chimica industriale [1]
Biologia [1]
Genetica [1]
Industria [1]
Marchi commerciali [1]
Chimica organica [1]

tetrafluoroetilene

Enciclopedia on line

(o tetrafluoroetene) Composto con formula F2C=CF2; gas incolore, insolubile in acqua, non infiammabile, che bolle a −78 °C. Si prepara per pirolisi del clorofluorometano. Il t. per polimerizzazione dà il politetrafluoroetilene, noto anche con il nome di teflon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLOROFLUOROMETANO – TETRAFLUOROETENE – PIROLISI – ACQUA

politetrafluoroetilène

Enciclopedia on line

politetrafluoroetilène Polimero del tetrafluoroetilene, CF2=CF2 (sigla PTFE). È una sostanza termoplastica dalla notevole inerzia chimica e con ottime caratteristiche elettriche. Esso, perciò, viene usato [...] per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione e nell'industria chimica per rivestimenti di parti a contatto di sostanze corrosive. È utilizzato anche negli utensili di cucina antiaderenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ALTA TENSIONE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politetrafluoroetilène (1)
Mostra Tutti

polifluoroolefine

Enciclopedia on line

Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] si ottiene per pirolisi del monoclorodifluorometano (secondo lo schema 2CHF2Cl→CF2=CF2+2HCl). La polimerizzazione, fortemente esotermica fino a poter divenire esplosiva, avviene a temperature di 20-200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE

fluorurati, polimeri

Enciclopedia on line

Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] (➔ polifluoroolefine), notevole sviluppo applicativo hanno avuto i polimeri f. termoplastici, ottenuti copolimerizzando tetrafluoroetilene con quantità relativamente piccole di altri monomeri perfluorurati e impiegati nell’industria chimica e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TENSIOATTIVE

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] eccezionale resistenza alle alte temperature. Politetrafluoroetilene (App. II, 11, p. 558). - Si ottiene per polimerizzazione del tetrafluoroetilene e risulta così formato solo da atomi di carbonio e di fluoro. Presenta buone proprietà elettriche, un ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] dalla Soc. du Pont de Nemours e denominato Nafion (1974). È costituito da un polimero a base di tetrafluoroetilene contenente gruppi solfonici −RSO− al termine di catene laterali, che conferiscono alla mem3 brana le sue caratteristiche ionomeriche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] per tale via sono: etilene (150-300 °C; 1.000-2.000 atm), stirene, acrilonitrile, acrilato e metacrilato di metile, tetrafluoroetilene, acetato di vinile, cloruro di vinile, butadiene-stirene (gomma SBR). (Su questo argomento v. Bevington, 1961). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] sono a base di polimeri fluorurati. Le membrane di produzione americana derivano dalla copolimerizzazione di tetrafluoroetilene e poliossiperfluoropropilene, posseggono gruppi acidi solfonici come scambiatori di ioni e, a differenza delle membrane ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA
Vocabolario
Teflòn
Teflon Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materie plastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) di una materia plastica fluorurata...
politetrafluoroetilène
politetrafluoroetilene politetrafluoroetilène s. m. [comp. di poli- e tetrafluoroetilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene, resina termoplastica (cristallina fino a 325 °C, gel amorfo a temperature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali