La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] particolare in modo da stabilire una relazione univoca tra il tetragramma e la scala dei suoni prodotta dal monocordo. In questa concezione il tetragramma della notazione diastematica corrispondeva a una scala facilmente trasponibile all'insieme ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] dalle iscrizioni in capitale romana, di cui il G. ebbe il modello nella lastra Pecci; il rinvenimento, nel dipinto, del tetragramma di un motivo affine a quelli del compositore Guillame Dufay, ha fatto supporre per il G. conoscenze specialistiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] in latino o in volgare, pone al musicologo il difficile problema dell’interpretazione ritmica: la notazione quadrata su tetragramma che trasmette per lo più queste composizioni, infatti, consente di ricostruire l’esatto profilo melodico dei brani, ma ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] delle moderne chiavi.
Nell’11° secolo Guido d’Arezzo introdusse il sistema a quattro linee, il cosiddetto tetragramma, che rappresentò il rigo tradizionale del canto gregoriano, cioè il canto liturgico ufficiale della Chiesa cattolica. L’attuale ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] e dell'incarnazione, ma non in chiave cabbalistica. Nel cap. V è citato Pietro Alfonsi e, a proposito del tetragramma, "Rabbenu haccados nel libro galerazaia" (una copia del falso di Pablo de Heredia [Roma, probabilmente 14871 si trovava nella ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] sacri e altri oggetti di culto ebraico ormai inutilizzabili al fine di evitare la profanazione del nome di Dio, il tetragramma sacro, che in essi potrebbe essere contenuto).
In Italia, il progetto messo in opera da Sermoneta ha censito, dopo oltre ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] che indica l'appartenenza a Jahve, come raccomanda Isaia (44, 5) per il quale la fede deve spingersi a incidersi il tetragramma (JHWH) sul palmo della mano. In questi casi il tatuaggio e la scarificazione non possono essere considerati vere e proprie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ’Expositio il versetto dell’Apocalisse: «Io sono l’alfa e l’omega», Gioacchino si richiama esplicitamente al tetragramma IEVE, che illustra richiamandosi sia alla spiegazione offertane da Pietro Alfonsi, ebreo convertito al cristianesimo agli inizi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] gravis che concerne le sillabe atone. Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica (tetragramma o pentagramma che sia) viene per lo più calcolata in funzione dei due tipi di accentus. In altre parole il ...
Leggi Tutto
tetragramma1
tetragramma1 s. m. [comp. di tetra- e -gramma, sul modello di pentagramma] (pl. -i). – Rigo musicale a quattro linee, oggi usato soltanto nella notazione dei canti liturgici.
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...