• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Zoologia [1]

Tetraonini

Enciclopedia on line

Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FAGIANO DI MONTE – GALLO CEDRONE – GALLIFORMI – FRANCOLINO – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetraonini (1)
Mostra Tutti

GALLI DI MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI DI MONTAGNA Ettore Arrigoni degli Oddi . Uccelli dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae. Vi appartengono per l'Italia: Pernice bianca (v.), Fagiano di monte (v.), Gallo cedrone (v.), e Francolino [...] di monte (v.) Hanno i seguenti caratteri: narici coperte di penne corte e fitte, anziché nude; nessuno sprone sul tarso, in parte o completamente rivestito di penne; piede calzato o pettinato, cioè dita ... Leggi Tutto

FRANCOLINO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO DI MONTE (lat. scientifico Tetrastes bonasia rupestris [Brehm]; fr. gélinotte; sp. grebul; ted. europäischer Haselhuhn (♂) e Haselhenne (♀); ingl. hazel hen) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] di mediocre statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae, con le penne della testa allungate a ciuffo, ala lunga 170-185 mm., colorito generale grigio-bruno variato di rosso-castagno e di nero. Vive sulle Alpi nelle boscaglie, non oltre i 1500 m., ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAONIDAE – GALLINACEI – UCCELLO – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOLINO DI MONTE (1)
Mostra Tutti

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] assai curvate all'infuori e 100-140 mm. più lungo del paio centrale; la femmina e il giovane sono fulvi a fasce e strie nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm. Il fagiano di monte vive nelle boscaglie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI

GALLO CEDRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille) Ettore Arrigoni degli Oddi Grande e [...] maestoso uccello detto anche Urogallo, dell'ordine Gallinae, famiglia Tetraonidae: coda rotonda, ♂ grigio-lavagna con fittissime strie trasversali nerastre, ala lunga 280-305 mm. Abita le foreste alpestri al disopra dei 1800 m., ha uno strano canto d ... Leggi Tutto

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] livello delle altre dita e capace di funzionare come dito opponibile nello stringere. Gli Alettoropodi comprendono la famiglia Tetraonidae, uccelli boreali e spesso a alpini, della intera regione Olartica, a metatarso e spesso anche dita coperte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e Neartica) possono considerarsi le talpe, gli Ochotonidae e i castori fra i mammiferi; i Regulidae, i Colymbidae e i Tetraonidae fra gli uccelli; i Discoglossidae e i Salamandridae fra gli anfibî. Specie comune alla zona Artica dell'America e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] altri continenti: così i Talpidae, gli Ochotonidae e i Castoridae fra i mammiferi; i Regulidae, i Colymbidae e i Tetraonidae fra gli uccelli; i Proteidae, i Salamandridae, gli Amphiumidae fra gli anfibî; i Percidae, i Gastrosteidae, gli Esocidae, gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ; i Pteroclididae che abitano l'Asia minore, l'Arabia, la Persia, l'India, il Turkestān, il Tibet e la Mongolia; i Tetraonidae, che vivono nella metà settentrionale del continente e nelle isole giapponesi. Numerosi gruppi sono un po' meno estesi e si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
tetraònidi
tetraonidi tetraònidi s. m. pl. [lat. scient. Tetraonidae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Nome non più valido di una famiglia di uccelli galliformi, che attualmente costituiscono la sottofamiglia tetraonini della famiglia fasianidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali