• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [3]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Elaboratori [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]

tetraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

tetraplegia Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] ventilatorio incompleto, è indicata una riabilitazione respiratoria mediante apparecchi a pressione intermittente. Nei pazienti tetraplegici è d’obbligo la prevenzione delle ulcere da decubito tramite modificazioni frequenti della posizione. Esercizi ... Leggi Tutto

EMATOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] colpito da un vivo dolore nel tratto della colonna vertebrale corrispondente al focolaio emorragico, s'abbatte al suolo, tetraplegico o paraplegico; nel tempo stesso s'installano disturbi della sensibilità obiettiva e degli sfinteri. Per la frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – TETRAPLEGICO – PARAPLEGICO

Amenabar, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amenabar, Alejandro Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] Goya. Il tema della malattia torna con Mar adentro (2004), sulla vicenda vera del pescatore Ramon Sampedro che, divenuto tetraplegico, sceglie l’eutanasia. Tutto risolto dentro la mente piena di fantasia e di coraggio del protagonista, il film ha ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MOSTRA DI VENEZIA – NICOLE KIDMAN – JAVIER BARDEM – PREMI GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amenabar, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) Bardem, Javier (propr. Javier Ángel Encinas Bardem). – Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Lanciato giovanissimo da due maestri del [...] Mar adentro (2004), dove affronta con altrettanta forza emotiva il tema dell’eutanasia visto attraverso gli occhi di un tetraplegico. Il plauso ottenuto per questo ruolo ha portato B. all’attenzione di Hollywood che, dopo avegli affidato un piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALEJANDRO GONZALEZ IÑÁRRITU – JUAN JOSÉ BIGAS LUNA – JOEL E ETHAN COEN – REINALDO ARENAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) (1)
Mostra Tutti

Coscioni, Luca

Enciclopedia on line

Coscioni, Luca Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] il suicidio assistito in una clinica svizzera cui è stato costretto nel 2017 Fabiano Antoniani, meglio noto come Dj Fabo, tetraplegico e cieco dal 2014 in seguito a un incidente stradale. Autore del testo Il Maratoneta (con prefazione di U. Veronesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO – CAMERA DEI DEPUTATI

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] che paziente, e a bandire termini che alludono direttamente a menomazioni, mediante litoti (come non deambulante per para- o tetraplegico, non udente per sordo, non vedente per cieco) o locuzioni attenuative (come portatore di handicap, in luogo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA

Eutanasia

Enciclopedia on line

Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] delle Marche ha riconosciuto, per la prima volta in Italia, il diritto al suicidio medicalmente assistito a un paziente tetraplegico; dopo l'approvazione alla Camera nel marzo 2022 della proposta di legge denominata Disposizioni in materia di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ETICA, DEONTOLOGICA – SCLEROSI MULTIPLA – CURE PALLIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Reti neurali

Libro dell'anno 2006

Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] pianificazione di atti motori, allo scopo di pilotare per esempio un arto artificiale come ausilio motorio per un tetraplegico). È giusto chiederci innanzitutto che cosa si debba intendere quando parliamo di un approccio teorico alle neuroscienze. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti neurali (6)
Mostra Tutti

L'anno delle neuroscienze

Il Libro dell'Anno 2015

Anna Meldolesi L’anno delle neuroscienze Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] recording). Abbiamo brindato alla concretezza dei risultati nel campo delle interfacce cervello-macchina con Erik G. Sorto, il primo tetraplegico che è riuscito a bere da un bicchiere muovendo un arto robotico con la forza del pensiero. Ma siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FLUIDO CEREBROSPINALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno delle neuroscienze (1)
Mostra Tutti

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] ’ambito del comando di semplici apparecchiature ortopediche (ortesi) per l’apertura e la chiusura della mano in un soggetto tetraplegico. Tali ortesi sono mosse mediante il comando di semplici motori elettrici, attivati tramite il sistema BCI e la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE
1 2
Vocabolario
tetraplègico
tetraplegico tetraplègico agg. e s. m. (f. -a) [der. di tetraplegia] (pl. m. -ci). – Relativo a tetraplegia: sindrome t.; come sost., persona colpita da tetraplegia.
tetraplegìa
tetraplegia tetraplegìa s. f. [comp. di tetra- e -plegia]. – In medicina, paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali