Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari dei pesci o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a cinque dita. L’appellativo estremità libera, usato comunemente in luogo di m., viene applicato anche ...
Leggi Tutto
Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] distinte (palatina, pterigoidea e quadrata) e mediante tre diversi processi (rispettivamente palatino, basale e otico). Nei Tetrapodi appare un quarto processo situato anteriormente al processo basale.
Nei Rettili manca la regione palatina e parte ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] solo nei Pesci ossei più evoluti (per es. il salmone o il merluzzo) e in tutte le classi dei Tetrapodi. La colonna vertebrale è più elastica e resistente della corda dorsale, proprietà importante per il migliore funzionamento dei muscoli dorsali ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] sia posteriore, non si articolano con la colonna vertebrale e sono tenuti in sede dalle masse muscolari. Nei Tetrapodi la c. anteriore o pettorale è tipicamente tripartita e costituita da 3 elementi scheletrici: scapola, procoracoide e coracoide ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] la basilare costituisce l’organo del Corti della percezione dei suoni (fig. 1).
L’o. medio, presente in tutti i Tetrapodi (eccettuati i Serpenti e qualche Anfibio Apode), si origina in relazione con la prima fessura branchiale e consta della cassa ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] dai documenti fossili, occupandosi in particolare dei Vertebrati del Permiano, dell'evoluzione dei Pesci e della radiazione dei Tetrapodi primitivi, ed esplorò ripetutamente i depositi fossili del Permiano del Texas. Autore di varie opere, tra cui ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] il piano di architettura generale e fondamentale, che sta a base della costruzione dell'arto anteriore di tutti i tetrapodi. L'arto anteriore degli uccelli, in confronto con quello di altri vertebrati superiori, appare limitato nella sua funzione ...
Leggi Tutto
Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] di protezione; sono di varie forme, studiate per favorire il loro reciproco incastro sotto l’azione del moto ondoso e un’efficace dissipazione dell’energia di quest’ultimo; fra essi, i tetrapodi, i cubi antifer, gli accropodi, il tipo dolos (v. .). ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] stadio membranoso (di connettivo embrionale), uno stadio cartilagineo ( condrocranio), quindi, per buona parte, si ossifica (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica (Selaci). Il c. si conserva cartilagineo nell’adulto dei Cefalaspidi e dei Condroitti; dai ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] tibio-tarsica).
In anatomia comparata, il fibulare è l’osso o cartilagine dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi situato nella parte prossimale interna del basipodio.
Archeologia
Sorta di spilla piegata ad arco con capo avvolto a ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...