Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] terrestri), i Dipnoi e i Celacanti discendano da un antenato comune, attribuito ai P. Osteitti Sarcopterigi, i Tetrapodi sono esclusi dal raggruppamento dei Pesci.
Morfologia
Caratteri generali
I P. sono provvisti tipicamente di due paia di ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] ). La ripetizione dei m. per tutta la lunghezza del corpo, così come si riscontra nei Missini e Petromizontiformi, nei Pesci (specie negli Elasmobranchi) e negli Urodeli, fra i Tetrapodi, è da considerarsi condizione filogeneticamente primitiva. ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...]
di Patrizia Vernole
Solo nei Vertebrati si osserva la comparsa di un collo vero e proprio. Nella maggior parte dei Tetrapodi il collo serve alla motilità del capo, permette l'orientamento nello spazio, consente di afferrare il cibo e facilita la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] congenite, malattie polmonari croniche ecc.).
Anatomia comparata
Estremità dell’arto anteriore e posteriore dei Vertebrati Tetrapodi, comprese nel segmento distale dell’arto o autopodio. La parte scheletrica dell’autopodio costituisce appunto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] gustative dei due terzi anteriori della lingua; i componenti viscero-motori hanno una più ampia distribuzione. Sempre nei Tetrapodi, i componenti viscero-motori del IX innervano i muscoli della faringe; le fibre viscero-sensitive innervano le papille ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] e gli archi branchiali che sostengono le branchie, eccetto in genere l’ultimo; in tutto tipicamente 7. Nei Tetrapodi lo scheletro viscerale si riduce nel numero degli archi viscerali e si modifica profondamente trasformandosi da cartilagineo in osseo ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] un organo particolare, la siringe, anch’esso con funzione vocale. I polmoni, di struttura relativamente semplice nei bassi Tetrapodi, si complicano via via poiché la loro superficie interna è aumentata e complicata da numerosi sepimenti che separano ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] e lo stesso ostio, come accade negli Amnioti, non è di natura pronefrica. Perciò l'omologia fra l'ovidutto dei Vertebrati Tetrapodi e il dotto di M. degli Elasmobranchi è discussa; ma se nell'adulto si tiene conto della somiglianza di posizione degli ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] elementi cartilaginei con tessuto osseo, sia per nuove ossa ‘da membrana’ che vengono ad aggiungersi. Nei tetrapodi, in relazione con la respirazione polmonare, gli archi iobranchiali vanno incontro alle più svariate e significative trasformazioni ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] , talora ridotte, imperfettamente sviluppate, subatrofiche o completamente atrofizzate, il che porta alla costituzione di insetti tetrapodi. L'addome ha uno speciale comportamento, possedendo gli ultimi segmenti tubulari e suscettibili di parziale ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...