• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [115]
Anatomia comparata [17]
Zoologia [79]
Medicina [67]
Anatomia [56]
Patologia [26]
Patologia animale [23]
Biologia [17]
Fisiologia umana [8]
Paleontologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]

autopodio

Enciclopedia on line

Nello scheletro degli arti (➔ chiridio) dei Vertebrati Tetrapodi, il segmento distale, che consta di basipodio, metapodio e acropodio. Il basipodio è la parte prossimale dell’a.; rappresenta il carpo, [...] per l’arto anteriore, e il tarso, per quello posteriore. Il metapodio è la regione intermedia dell’arto e comprende, rispettivamente per l’arto anteriore e per quello posteriore, il metacarpo e il metatarso. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – BASIPODIO – METATARSO – TETRAPODI – METACARPO

chiridio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, scheletro degli arti dei Vertebrati tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Consta di stilopodio, la parte prossimale, zeugopodio, la parte intermedia, e autopodio, la [...] parte distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – MAMMIFERI – RETTILI

zigapofisi

Enciclopedia on line

zigapofisi Processo articolare delle vertebre della colonna vertebrale dei Vertebrati Tetrapodi, disposto in senso longitudinale da ciascun lato dell’arco neurale. I processi anteriori o prezigapofisi [...] . Le z. dei Pesci, come tali, mostrano soltanto una corrispondenza topografica con quella delle vertebre dei Tetrapodi. Nei Teleostei hanno forma laminare o appuntita, più frequentemente rettangolare e in taluni casi possono essere così sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – TELEOSTEI

stilopodio

Enciclopedia on line

stilopodio Il segmento prossimale degli arti, anteriori e posteriori, dei Vertebrati Tetrapodi. Nel modello scheletrico del chiropterigio lo s. è rappresentato da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, [...] femore in quello posteriore, articolato per diartrosi con le cinture corrispondenti, pettorale o pelvica. Appendice addominale tipica degli Insetti Apterigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – DIARTROSI – FEMORE

zeugopodio

Enciclopedia on line

zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

architterigio

Enciclopedia on line

(o archipterigio) Termine indicante la forma di appendice biseriale dalla quale sarebbero derivati gli arti dei Vertebrati tetrapodi. È rappresentato da una pinna (pterigio) sorretta da un asse scheletrico [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (es. Ceratodus; v. fig.). Nei Selaci si ha l’a. uniseriale, forma primitiva di arto formato da tre pezzi assili: propterigio, mesopterigio e metapterigio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – SELACI

polifalangia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune forme di Tetrapodi, come nei Sauropterigi, negli Ittiosauri e nei Cetacei. [...] In questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SAUROPTERIGI – ITTIOSAURI – ACROPODIO – TETRAPODI – CETACEI

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] o autopodio (carpo, metacarpo e dita, nella mano; tarso, metatarso e dita, nel piede). Nei vari gruppi di Tetrapodi le estremità si modificano notevolmente a seconda della funzione che sono destinate a compiere (volo, nuoto, deambulazione): così le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI

aortico, arco

Enciclopedia on line

Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] lateralmente negli archi della faringe e dorsalmente confluiscono nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco scompaiono; il 3° dà le carotidi; il 4° è l’arco (o gli archi) dell’aorta; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – FARINGE
1 2
Vocabolario
tetràpode
tetrapode tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodìa
tetrapodia tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali