Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] , osteiti e osteoperiostiti specifiche ecc.).
Anatomia comparata
Il segmento (propriamente stilopodio) dell’arto anteriore dei Vertebrati tetrapodi, il cui scheletro è costituito dall’omero ed è perciò omologo al b. dell’uomo.
Fisica
Nella ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] Condroitti, Pesci a scheletro cartilagineo tra cui si annoverano gli squali, la vescica non è presente. La vescica dei Tetrapodi deriva da un'evaginazione della parete ventrale della cloaca. Negli Anfibi, nei Cheloni e nei Lacertili primitivi, essa ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] attacco per i muscoli che imprimono il movimento alle ali. Le lunghe e potenti coste dorsali presenti nei Vertebrati tetrapodi, derivate dalle coste dorsali dei Pesci, si evolvono allo scopo di garantire il sostegno agli organi della cavità toracica ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] , Condroitti e Osteitti, e dal quale si sviluppano anche i polmoni e una serie di cosiddetti derivati branchiali nei Vertebrati tetrapodi.
Il resto dell’i. anteriore, con l’i. medio e terminale, nei Vertebrati costituisce l’i. del tronco, distinto in ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] la legge di Eulero, secondo cui lo sforzo massimo sostenibile da una colonna varia inversamente al quadrato della sua altezza. Nei Tetrapodi di taglia maggiore, e quindi più pesanti, gli arti sono più corti e le ossa più grosse. La gravità impone un ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] che si addentrano nell'adenoipofisi. Si possono già riconoscere tutti gli ormoni presenti nei Tetrapodi. Nei Dipnoi, l'ipofisi è simile a quella dei Tetrapodi. Negli Anfibi, la parte distale è in diretto contatto con la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] Mammiferi, infine, è controversa l’omologia fra i processi p. dello sfenoide e le ossa p. dei più bassi Tetrapodi.
Anatomia umana
Le pterigoideoapofisi p. (o processi p., o processi palatini o processi discendenti) sono i due prolungamenti inferiori ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , Mammiferi, in relazione all'incremento dell'esigenza energetica. Sebbene i polmoni si siano sviluppati in modo caratteristico nei Tetrapodi (Vertebrati dotati di due paia di arti) con il passaggio dall'ambiente acquatico alla terraferma, essi sono ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] solo nei Vertebrati terrestri, per i quali è necessario inumidire il cibo per favorirne la deglutizione. Nelle specie di Tetrapodi tornate alla vita acquatica, invece, le ghiandole sono ridotte e nei Cetacei addirittura assenti. In Anfibi, Rettili e ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] Pesci ancestrali, gli antichi crossopterigi dai quali si sono evoluti i Vertebrati terrestri, la trachea si riscontra soltanto nei Tetrapodi. Negli Anfibi adulti, i sacchi polmonari sono in comunicazione con il pavimento della faringe per mezzo di un ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...