In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] vene ulnari.
In anatomia comparata, l’elemento preassiale dello zeugopodio, o segmento mediano dell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi. Presenta a un estremo la superficie articolare per l’omero e, all’altro estremo, quella per le ossa carpali ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] nei Pesci, che non hanno veri e propri arti, il cingolo pelvico non è connesso con la colonna vertebrale, mentre nei Tetrapodi, nei quali gli arti posteriori devono spingere il corpo nella deambulazione, il cingolo si articola con una o più vertebre ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] dorsali e ventrali. Mentre nei Vertebrati acquatici l'estremità anteriore del tronco corrisponde alla regione branchiale, nei Tetrapodi la connessione della testa con il torace richiede una regione di passaggio specializzata, il collo (v.), atta ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] scarsa misura in quelli dei Condrostei e dei Dipnoi. Nei Ganoidi compare per la prima volta la clavicola. Nei Tetrapodi il cinto toracico è generalmente costituito da due ossa di sostituzione: la scapola e il coracoide, rispettivamente in posizione ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] , e nella maggior parte degli altri Pesci, la testa non può muoversi indipendentemente dalla colonna vertebrale. Nei Tetrapodi terrestri essa ha invece possibilità di movimento autonomo per mezzo delle articolazioni tra scatola cranica e colonna ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] oleoso. Nei Mammiferi, viceversa, quest'ultima è una formazione relativamente rara. Tutte queste ghiandole regrediscono nei Tetrapodi tornati permanentemente alla vita acquatica. Nei Vertebrati terrestri è presente anche un condotto tramite il quale ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] verso l'interno sul piano mediano, fino a contattare in basso i nuclei striati. La rotazione si completa nei Tetrapodi. La vescicola unica si divide completamente nelle due che costituiscono gli emisferi cerebrali.
A partire dai Rettili cheloni fino ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] a quest’organo una sorveglianza immunologica.
La milza è presente nella maggior parte dei Pesci e in tutti i Tetrapodi. Nei Ciclostomi (lamprede, missine) la funzione splenica viene svolta da una lamina di tessuto reticolare emopoietico che ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] ; nei Rettili le tre paia si formano a partire dalla seconda, terza e quarta tasca faringea. Nella maggior parte dei Tetrapodi, invece, gli abbozzi derivati dalla seconda coppia di tasche non si differenziano ulteriormente, e così si hanno solo due ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] a quello del circuito sistemico. Nei Dipnoi, inoltre, si verifica un altro cambiamento che si riscontrerà poi in tutti i Tetrapodi, a partire dagli Anfibi: la vena cardinale posteriore destra, situata dietro il cuore, è sostituita da un nuovo tronco ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...