Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] la tattica di appoggiarsi a C., il quale, frattanto, aveva vinto Alamanni e Franchi. Massimiano, che ora si riteneva capo della tetrarchia, offrì a C. il titolo di augusto e gli dette in moglie la propria figlia Fausta. Galerio tentò di invadere l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] di vista giudiziario, costituisce l’estrema istanza d’appello, dal momento che giudica in nome del sovrano. In epoca tetrarchica, e anche sotto i figli di Costantino, ciascun imperatore è dotato del proprio prefetto, che segue gli spostamenti della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] quel remoto angolo dell'impero. Ma intanto, forse in connessione con la sommossa dell'Egitto e con la costituzione della tetrarchia che dovette sembrare indizio di debolezza interna, si ridestava la lotta con i Persiani. Il nuovo re Narseo, o Narsete ...
Leggi Tutto
Diocleziano, C. Aurelio Valerio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia imperiale [...] Vittore Liber De Caesaribus XXXIX 4): Tuttavia il cardine delle riforme intraprese da Diocleziano fu la creazione della tetrarchia, istituto che ripartiva il peso del potere e della responsabilità imperiale fra due Augusti (Diocleziano stesso, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , tra il IV e il V sec. diverrà governo di una burocrazia in mano a pochi grandi funzionarî. Il congegno della tetrarchia, cioè la divisione del governo tra due Augusti e due Cesari (già situati come funzionarî in quanto ricevono uno stipendio), la ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] Historia di Vittore di Vita, p. 71, ed. Halm; Procop., Aed., VI, 7) con il nome di Forum Traiani. Entro l'età tetrarchia il forum venne probabilmente elevato al rango di municipium (Passio S. Luxurii, in Act. Sanct., Aug., 417,7), dotato di un ordo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] economica e sociale (Plinio il Giovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata da importanti resti archeologici. Durante la tetrarchia sono documentati a B. culti di divinità orientali (Mitra, Iside, Serapide), nonché la presenza di una sinagoga; per tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] nel campo della poesia cristiana.
Tra paganesimo e cristianesimo nell’età di Costantino
L’epoca che va dalla fine della tetrarchia alla conquista del potere da parte di Costantino ha le caratteristiche convulse di un’età di trapasso: in questi anni ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] entrati a far parte della famiglia divina di Giove avevano assunto Ercole come patrono. Così nasce la tradizione di attribuire ai tetrarchi i nomi di Giove ed Ercole e anche quella di celebrare la festa annuale in loro onore (Iovii et Herculii) nel ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nell'11° secolo. La città raggiunse una grande importanza politica alla fine del sec. 3°, quando sotto la prima tetrarchia, nel 293, divenne residenza del coimperatore Costanzo Cloro e in seguito di suo figlio Costantino il Grande, che vi risiedette ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....