• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [67]
Arti visive [56]
Storia [33]
Storia antica [25]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [6]
Asia [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Biografie [3]

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] con noi»2. Tutto ciò prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), provocando la reazione dei tetrarchi. Wahram II e Narseh sono i sovrani che accompagnano il tempo della sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (v. vol. V, p. 452) B. Yalman Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] in queste e nella «Porta di Istanbul», i quali sono stati di recente riferiti a un monumento celebrativo di età tetrarchica (Laubscher, 1993). Un'équipe guidata da B. Yalman ha scavato il teatro costruito da Traiano, esplorando un'area di 3 ... Leggi Tutto

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] orientale con la Renania ed almeno in parte con la Gallia: il nesso proposto fra Aquileia, Milano e Treviri dagli "horrea" tetrarchici non è occasionale (26). A Desenzano, poco dopo la metà del IV sec., i pavimenti di una grande villa sul lago ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] cit., p. 71 confronta il milion di Costantinopoli con il tetrapylon degli Elefanti nella città di Antiochia sull’Oronte in epoca tetrarchica. 52 Si veda C. Barsanti nella presente opera. 53 M.M. Mango, The Porticoed, cit., p. 45. 54 W. Müller-Wiener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Antica e Moderna, 7, 1959, p. 241 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia, I palazzi imperiali e le residenze tetrarchiche, in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 14, 1959, p. 3 ss.; L. Crema, L'Architettura romana ... Leggi Tutto

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] di vista giudiziario, costituisce l’estrema istanza d’appello, dal momento che giudica in nome del sovrano. In epoca tetrarchica, e anche sotto i figli di Costantino, ciascun imperatore è dotato del proprio prefetto, che segue gli spostamenti della ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] : in questa provincia, e segnatamente nella Asturia et Gailaecia poi eretta a provincia autonoma con la riforma tetrarchica - stazionarono cospicui contingenti militari, laddove nella L. - la sola provincia dell'Impero sottratta a minacce esterne (la ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] la sua simiglianza, notata, per primo, da H. P. L'Orange, con la statua dell'Augusto nel gruppo porfirico dei Tetrarchi di Venezia, porterebbe a supporre che la grandiosa villa fu costruita per il ritiro dell'Erculio - in effetti poi non utilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , pp. 259-265. 5 Eus., v.C. II 51, trad. L. Franco, Milano 2009. 6 Per il servizio sotto Galerio e i cattivi rapporti con il tetrarca, cfr. Anon. Vales., I 1,3; Lact., mort. pers. 24,4; Const., or. s.c. 16,2; Praxag., fr. hist. I 2; Zonar. XII 33. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il centro romano fu dotato di una nuova cerchia di mura, probabilmente all'epoca dell'imperatore Probo, mentre successivamente, in età tetrarchica, G. fu elevata al rango di città (Notitia Galliarum, XI, 4).La cinta muraria tardoantica, in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
tetrarcato
tetrarcato s. m. [der. di tetrarca]. – Governo, autorità d’un tetrarca, il territorio su cui si estendeva la sua autorità, e la durata della carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali