Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] assenza di campo magnetico, l'assenza di lune, di acqua e di un movimento della crosta come avviene nella tettonicaaplacche. L'atmosfera di Venere è costituita per il 96% da anidride carbonica. La superficie del pianeta è costantemente coperta ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] cinque cicli per eseguire le sue misure e ha fornito numerose informazioni: Venere ha dimensioni simili a quelle della Terra, non mostra segni di tettonicaaplacche e per l'85% della sua superficie è ricoperto da materiale vulcanico. Si è rilevata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] scientifici della missione hanno permesso di capire che Venere, di dimensioni simili alla Terra, non mostra segni di tettonicaaplacche e ha una superficie coperta per l'85% da materiale vulcanico. Il resto sono catene montuose deformate non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fago può trasportare materiale genetico da un batterio a un altro.
La lisi in placche: una nuova tecnica per studiare i virus degli una concezione di primaria importanza nella teoria della tettonicaa zolle.
La scoperta delle oscillazioni libere della ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] soltanto una congettura, sono significativi alcuni argomenti geofisici e geologici a suo favore, che in alcuni casi soddisfano evidenze sperimentali per le quali la tettonica delle placche non dà risposte adeguate: per esempio, nel migliore accordo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una rivoluzione scientifica di assoluto rilievo, acquisita in ultimo come teoria della tettonica delle placche (o anche tettonicaa zolle).
La tettonica delle placche
Mentre la corsa allo spazio monopolizzava l'attenzione dell'opinione pubblica, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] una variazione piuttosto ampia (12° ca.) e rapida (in 2 milioni di anni ca.), dovuta a una qualche riorganizzazione di placchetettoniche.
Scoperta la rigenerazione funzionale degli assoni nel midollo spinale. Tutti gli esperimenti condotti sulla ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...