• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Geologia [39]
Fisica [21]
Geografia [19]
Geomorfologia [16]
Medicina [10]
Geofisica [9]
Astronomia [9]
Geografia fisica [8]
Chimica [7]
Storia della fisica [7]

Wilson, John Tuzo

Enciclopedia on line

Wilson, John Tuzo Geofisico (Ottawa 1908 - Toronto 1993), prof. di geofisica nell'univ. di Toronto (1946-1977), presidente (1957-1960) dell'International union of geodesy and geophysics. Si è occupato di numerosi problemi [...] di geologia e di geofisica, conseguendo risultati di rilievo soprattutto nel campo della tettonica a zolle. Di notevole interesse sono anche le ricerche concernenti la prospezione mineraria e la geocronologia delle rocce precambriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOCRONOLOGIA – PRECAMBRIANE – GEOFISICA – GEOLOGIA

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] concetti di meccanica e cinematica crostale della teoria della tettonica a zolle applicati all'A. hanno permesso un nuovo balzo in avanti nell'interpretazione geodinamica della penisola. L'estensione dei ricoprimenti tettonici a tutto l'orogeno, gli ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

PACIFICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PACIFICO, Oceano (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340) Marcello Zunica Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano [...] e indiretto dei fondali, sia per quello che concerne l'evoluzione della teoria della tettonica a zolle. Nell'ambito di questa teoria, la definizione della dorsale medio oceanica è una delle premesse essenziali. Se per l'oceano Atlantico e Indiano la ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO ATLANTICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, Oceano (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] soltanto diversità d'altimetria e d'ampiezza), un nuovo movimento tettonico avvenuto nell'epoca quaternaria, fu cagione degli attuali tipi di paesaggio che sono molto varî. Il sollevamento delle zolle causò aumenti di pendenza e di potere erosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] diversa origine e di altezza molto variabile, i cui rapporti tettonici con le Ande non sono ancora ovunque ben chiariti. , Bolivia, Argentina settentrionale), anche una parte delle zolle orientali preesistenti, che furono pur esse ripiegate: ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] state ben documentate: mentre le grandi variazioni a lunghissimo termine hanno una probabile spiegazione dall'ipotesi della "tettonica a zolle", le fluttuazioni minori sembra siano da attribuire a eventi glaciali. La maggior parte dei cicli trovati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

Solare, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solare, sistema Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] di lune, assenza di acqua, assenza di tettonica a zolle. Anche la distribuzione dei vulcani è molto diversa Voyager 2 è stato invece deflesso da Nettuno in direzione di circa 48° a sud dell'eclittica, e a circa 90° dal Voyager 1. Si trova nel 2000 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HUBBLE SPACE TELESCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solare, sistema (8)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini assai schematici, circa 200 milioni di anni fa il supercontinente iniziale si fratturò (lungo linee di minimo spessore della crosta terrestre, che ora si trovano circa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] caso più generale ed importante, perché lo studio accurato della tettonica non mostra, come l'ipotesi richiederebbe, dei sistemi e di ferro (Nife). Per l'equilibrio idrostatico ognuna delle zolle in cui, per comodità di ragionamento, si può immaginare ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] delle zolle africana e americana. L'asse di questa espansione è segnato dalla dorsale medio-oceanica incisa da una fossa o depressione assiale (profonda circa 2000 metri); la dorsale va degradando lateralmente con una serie di gradini tettonici ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – DERIVA DEI CONTINENTI – GIURASSICO SUPERIORE – TETTONICA A ZOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
zolla
zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali