• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Geologia [39]
Fisica [21]
Geografia [19]
Geomorfologia [16]
Medicina [10]
Geofisica [9]
Astronomia [9]
Geografia fisica [8]
Chimica [7]
Storia della fisica [7]

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni che zolla litosferica (➔ litosfera). Tettonica a placche Lo stesso che tettonica a zolle (➔ tettonica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

Wegener, Alfred

Enciclopedia on line

Wegener, Alfred Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] it. 1942), alla quale deve soprattutto la sua fama e che ha avuto ulteriore conferma con l'affermazione della teoria della tettonica a zolle. Altra sua importante pubblicazione è Die Klimate der geologischen Vorzeit (1924, in collab. con W. Köppen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wegener, Alfred (1)
Mostra Tutti

Laubscher, Hans Peter

Enciclopedia on line

Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] , ritornato a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti della teoria della tettonica a zolle alla catena alpina. Socio straniero dei Lincei dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – VENEZUELA – SVIZZERA – GEOLOGIA – BASILEA

cordigliera

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Meridionale e a talune dell’America Centrale. Sono chiamate c. per eccellenza le Ande e in particolare alcune sezioni del sistema andino. Geologia Nell’ambito [...] della teoria delle geosinclinali, rilievo sottomarino, formatosi in uno stadio di tettonica embrionale, che divide la geosinclinale in fosse. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle, catena montuosa, la cui ossatura è costituita da rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TETTONICA A ZOLLE – GEOSINCLINALE – GEOLOGIA – ANDE

melange

Enciclopedia on line

In geologia, corpo roccioso caotico, con blocchi esotici, che risulta intensamente tettonizzato. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle i m. vengono considerati il prodotto dell’intenso processo [...] di deformazione lungo i margini delle zolle in subduzione. Essi si rinvengono all’interno delle catene montuose e sono piuttosto comuni nelle aree a falde di ricoprimento, posizionati generalmente alla base o alla fronte di tali falde (m. tettonici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOLOGIA

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] limitati alla sua periferia. Fanno riscontro alla serie delle zolle continentali ora passate in rassegna le aree marine interpretazione stratigrafica della serie, in quanto procedendo verso l'interno della fascia alpina troviamo tettonica complicata, ... Leggi Tutto

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] le ipotesi sulla distribuzione dei giacimenti di alcuni metalli, suggerite dalle recenti vedute sull'evoluzione della Terra (tettonica a zolle). Problemi di carattere molto diverso si presentano generalmente per i depositi di rocce banali utilizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDIANO, OCEANO Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] per km2 per anno. Ciò spiega tra l'altro le spettacolari dimensioni delle già ricordate conoidi detritiche sottomarine nei Bacini Arabico e del Bengala. Bibl.: Tettonica a zolle e continenti alla deriva, a cura di F. Ippolito, Milano 1974; Grande ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL BENGALA – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . M. C. Sengör (v., 1990) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la tettonica delle placche; a G. V. Dal Piaz e G. Gosso (v., 1984) e G. V. Dal ", 1972, CCXXVI, 5, pp. 56-68 (tr. it.: La tettonica a zolle crostali, in ‟Le scienze", 1972, IX, 48, pp. 48-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di 2,5 miliardi di anni ca.; ciò dimostra che i processi di frattura delle zolle tettoniche associati al di-stacco dei continenti risalgono almeno a quell'epoca così remota (l'età della Terra è stimata in poco meno di 5 miliardi di anni). Trovata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
zolla
zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali