denudazione
denudazióne [Der. del lat. denudatio -onis "lo spogliare o lo spogliarsi", dal part. pass. denudatus di denudare, a sua volta da nudus "nudo"] [GFS] Nella geologia, disgregazione chimica [...] sulla parte superficiale delle terre emerse, mettendo allo scoperto le rocce sottostanti; quando queste ultime vengono messe a nudo per effetto dello slittamento o scivolamento delle masse o formazioni rocciose superiori, si parla di d. tettonica. ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] Lago Tanganica, da ciascuno dei quali dista un centinaio di km., e appartiene con essi alla medesima grande fossa tettonica, aperta da immani fratture nel tavolato dell'altipiano. Il fiume Rusisi, che esce mediante pittoresche cascate dall'estremo S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] leggera pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. Il paesaggio cambia quindi rapidamente aspetto scendendo al fondo della fossa tettonica, chiusa spesso tra pareti scoscese e assai ripide, a tratti anche ampia, i cui orli sono dati ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] seguito all’esasperazione di una piega-faglia che si associa spesso ad altre, formando una tipica struttura tettonica detta a scaglie.
Lembo di materiali rocciosi strappato al substrato e trascinato lungo una superficie di sovrascorrimento.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (New York 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] sua ipotesi sull'espansione dei fondali oceanici, che ha avuto un ruolo fondamentale nel successivo sviluppo della teoria della tettonica a placche. Nel 1966 gli è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le ...
Leggi Tutto
GRAN PARADISO (A. T., 20-21)
Piero Landini
Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] gneissico, complessivamente cupoloide, foggiato a grandiosa e dolce anticlinale; nell'insieme è un'unità orografica, geologica e tettonica che presenta molto interesse dal punto di vista glaciologico, perché vi sono rappresentati tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Si dà tale nome ai piccoli blocchi uguali, di forma parallelepipeda, che nella sottocornice della trabeazione degli ordini architettonici classici, sono disposti in file orizzontali. Generalmente essi [...] rispetto alla modanatura sottostante sia minore dell'altezza del dentello stesso. Secondo Vitruvio la spiegazione tettonica dei dentelli (deticuli) dovrebbe ricercarsi nella stilizzazione delle estremità sporgenti dei travicelli costituenti le ...
Leggi Tutto
valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] alla loro genesi, le v. possono essere di origine tettonica, di origine erosiva e di origine carsica. Le v. tettoniche si impostano all’interno di una depressione di origine tettonica e sono comprese tra due blocchi montuosi sollevati e inclinati ...
Leggi Tutto
cheratoplastica
Grazia Pertile
Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
Indicazioni
La c. viene generalmente eseguita [...] curvatura, quale ad esempio il cheratocono. In caso di ferite perforanti o di fistole corneali, la c. ha finalità tettonica, mira cioè a ottenere una ricostruzione anatomica della parete dell’occhio. In alcuni casi l’intervento può essere eseguito a ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] lago molto più vasto, è costituito secondo Cholnoky da una fossa tettonica in gran parte colmata. Posto a 106 m. sul mare, alle pendici meridionali della Selva Baconia, lungo 75 km., largo da 13 a 4, ha una profondità media di appena 3 m. e una ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...