Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sotto della dorsale medio-oceanica (a bassa profondità). La geoterma continentale si sposta verso valori più alti in ambienti tettonici attivi. Queste due geoterme divergenti tendono a convergere a una profondità di circa 400 km, a causa dell'azione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] piattaforme dolcemente inclinate verso SE, di modesta altezza (Ben Nevis, 1343 m). Il Glen Mor (solco originato da una frattura tettonica sul cui fondo si succedono laghi stretti e profondi, fra cui il Loch Ness) corre da mare a mare, dividendo le ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] può solo essere un simbolo di quella umana. In questo modo diviene palese anche il contenuto simbolico della struttura-base tettonica. Questo si esprime, dal punto di vista meramente figurativo, nel fatto che le colonne reggano la trabeazione, ma dal ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , in Ateneo parmense, XXXIV (1963), pp. 3-11; P. Elter-C. Gratziu-B. Labesse, Sul significato della esistenza di una unità tettonica…, in Boll. della Soc. geol. ital., LXXXIII (1964), p. 14; G. Braga, Geologia delle valli Nure e Perino, in Atti dell ...
Leggi Tutto
PHILIPPSON, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici.
Nominato [...] ) e nel periodo 1900-04 una vera e propria esplorazione nella parte occidentale dell'Asia Minore, occupandosi di geologia, tettonica, morfologia; ma, nutrito di buoni studî classici, recò notevole contributo anche nel campo della geografia e della ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] ? (2003) curata da G. Scalera (INGV, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e K.H. Jacob (TU). La tettonica della Terra in espansione contempla infatti organicamente una serie di aspetti di difficile inquadramento nella teoria alternativa e ...
Leggi Tutto
fossa
fòssa [Lat. fossa, dal part. pass. fossus di fodere "scavare"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) f. oceaniche: gli affossamenti per lo più stretti, allungati o no, con fianchi [...] la f. più profonda è quella delle Marianne (Pacifico Occid.), che raggiunge 11 521 m sotto il livello marino; (b) f. tettonica: area, più o meno vasta, di sprofondamento della crosta terrestre, compresa tra due o più faglie di distensione parallele e ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] grado di metamorfismo decisamente più basso. Le ipotesi presentate dal M. nei lavori sui graniti anticiparono l’avvento della tettonica gravitativa nel contesto appenninico e costituirono i temi cui si dedicò dopo la pausa bellica e la prigionia. La ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] in minor misura da rocce terrigene mioceniche. Da un punto di vista geologico, la Piana del F. costituisce una conca tettonica la cui origine è legata all’evoluzione del margine della piattaforma mesozoica laziale-abruzzese. Essa è posta al centro di ...
Leggi Tutto
In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] margini. Pertanto il termine m., che è stato introdotto negli anni 1980, tende in particolar modo a definire i rapporti tra le zone orogeniche e i bacini sedimentari, alla luce dei concetti sviluppati nell’ambito della teoria della tettonica a zolle. ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...