Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a contrazione ...
Leggi Tutto
In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] , associati a queste aree dove si è avuta una fase di collisione continentale, sono caratterizzati da una intensa tettonica distensiva.
Sin dall’inizio del N. la fauna marina delle regioni atlantiche e mediterranee si presenta come fauna capostipite ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] canale, delimita i Graben che costituiscono i bacini di Linosa, di Pantelleria e di Malta; la loro presenza evidenzia un’attiva tettonica tensionale (distensiva) che ha interessato l’area a partire dal tardo Miocene e che ha permesso la risalita e la ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] il Kali e il Tista) e Assam H. (tra il Tista e il Brahmaputra).
Aspetti geologici
Secondo la teoria della tettonica a zolle, l’H. è il risultato della collisione di due placche continentali: quella indo-australiana e quella eurasiatica. A partire ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione [...] da 30 a 60 km, tra l’Oceano Indiano e il Mar di Flores, è attraversato dalla linea di Wallace e ciò conferma la sua importanza tettonica di separazione fra le terre asiatiche e quelle australiane. Le profondità dei fondali variano da 200 a 2000 m. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dal Piave che lo lascia sotto Cesana, per attraversare la chiusa di Quero, ed è di origine tettonica. Che il movimento tettonico continui, provano non solo le alluvioni interglaciali e postglaciali che riempiono la sinclinale, ma anche i recenti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] superficie terrestre, con bacini aventi profondità abissali, e solchi profondi, tra i quali è attivissima l'energia tettonica, sismica ed eruttiva.
Da queste complicazioni della topografia s'inducono deviazioni dell'equilibrio isostatico, di cui si ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] tipo comenditico (a basso indice di colore) o pantelleritico (a più elevato contenuto in minerali femici). Le ambientazioni tettoniche di queste serie sono piuttosto simili a quelle della serie alcalina; si rinvengono infatti nelle isole oceaniche e ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] variabile dai 5 ai 35 km. Le s., insieme alle piattaforme continentali, sono elementi strutturali con origine tettonica, essendosi formate in seguito a processi di separazione dei continenti. Le fasi successive di erosione e sedimentazione hanno ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici [...] passare agli scenari evolutivi, alberi filogenetici associati a dati concernenti gli adattamenti, l’ecologia, la biogeografia, la tettonica delle placche ecc. Il termine f. spesso si usa in contrapposizione a ontogenesi (➔), il processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...