In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] variazioni di altitudine e i fenomeni di subsidenza. La n. ha quindi una stretta connessione con la geomorfologia e in particolare con la morfotettonica, la quale analizza la tettonica recente attraverso lo studio delle forme del rilievo terrestre. ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] intagliato. La decorazione a fasce parallele al fondo comprende in parte scene mitologiche, in parte figure e motivi decorativi. La tettonica si accosta più a quella della cista che non a quella tradizionale della s., data la forma cilindrica. Così è ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] metalliche e il ripudio pertanto di forme troppo ornate, un interesse prevalente per la figura virile ignuda, una tettonica basata su solidi volumi, ecc. I regimi politici e gli indirizzi sociali di queste regioni geograficamente poco accessibili ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] i bordi. Coeva fu anche la formazione della Sierra Morena, che pose un limite meridionale alla M., delimitandola dalla fossa tettonica dove scorre il Guadalquivir. A N si formò l’altra vasta depressione dove scorre invece l’Ebro.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] , convergenti in uno stesso punto. Gli angoli di giunzione variano a seconda dell’orientamento e della natura dei minerali a contatto.
Con tale denominazione si indica anche l’area in cui convergono i margini di tre zolle litosferiche (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] in senso stretto progredisce autonomamente, negli anni Ottanta. Essa recepisce le nuove acquisizioni della geologia in fatto di tettonica a placche e di processi erosivi. Lo studio degli strati profondi dei ghiacciai e quello dei sedimenti oceanici ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] semitica faraqa «dividere, separare»..
L’A. è separata nettamente dall’Asia, a S dell’istmo di Suez, dalla fossa tettonica occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sismica, la regione occidentale (o pacifica) deve la sua originalità fisica al vulcanismo quaternario e alla grande fossa tettonica parzialmente occupata dal Lago di Managua e dal Lago di Nicaragua. I vulcani, molti dei quali ancora attivi, sono ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] più elevata è anche la zona più accidentata topograficamente ed è caratterizzata da una depressione assiale che costituisce una valle tettonica di sprofondamento (profonda intorno ai 2 km; larga dai 20 ai 40 km). La dorsale è costituita da rocce di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 300 apparati quiescenti del paese. L’unità morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delle Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...