NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] da due sistemi montagnosi ad arco, convergenti al centro di essa, dove finiscono in una depressione trasversale di natura tettonica, detta col Naumann "Fossa Magna". L'arco settentrionale, che prosegue al nord attraverso Yezo e Sachalin, comprende in ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] perciò con l'Appennino calcareo, non solo per la struttura, che ricorda appunto quella dei Lepini, ma anche per la tettonica: perché la cresta rappresenta - a quanto pare - il residuo di un'anticlinale, in gran parte sommersa, mentre l'area occupata ...
Leggi Tutto
SIWALIK (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] Himālaya le colline sono separate da una serie di bacini longitudinali di forma allungata (doun), probabilmente d'origine tettonica, in parte riempiti da alluvioni, spesso paludosi, ben popolati e abbastanza fertili, adatti per il loro clima anche ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce.
• il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] 2015, p. 19, Economia) • Quali sono le cause delle deformazioni terrestri? «Le deformazioni sono dovute all’attività tettonica ‒ che si manifesta con terremoti, attività vulcanica e fenomeni di subsidenza ‒, ma sono influenzate anche dai geofluidi ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello [...] lungo zone di frattura molto estese, sedi di intensa attività sismica. Queste zone delimitano un mosaico di zolle litosferiche che sono in moto relativo le une rispetto alle altre e che slittano sul substrato plastico della astenosfera (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] ’Himalaya. A influenzare l’aspetto delle catene montuose concorrono diversi fattori: dai materiali che le costituiscono, all’assetto tettonico, all’azione esercitata dai fattori esogeni.
I r. con struttura a bassopiano e ad altopiano o tavolato sono ...
Leggi Tutto
Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] La forma dei c. e l’organizzazione interna dei corpi sedimentari sono inoltre molto influenzate sia dal clima sia dalla tettonica e vengono classificate utilizzando il parametro climatico. Si distinguono, così, c. di clima arido e semiarido, di clima ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] ad articolarsi in sagome con forti spigolature: il collo viene sottolineato con sempre maggiore insistenza sia attraverso la tettonica che per mezzo della decorazione. Persiste l'ansa bifora, ma conformemente al gusto corrente essa viene munita di ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Luna) e dal ritmo giorno-notte (variazioni nell'inclinazione dell'asse terrestre). La teoria dello spreading oceanico e della tettonica a placche sta d'altra parte stimolando tutta una serie di ricerche volte a reinterpretare i rapporti filetici e le ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] e 1914); Anellidi Fossili (Pisa 1908 e 1904); Estratos Araucanos y sus fósiles (Buenos Aires, 1914); Nuova interpretazione della tettonica della Riviera Orientale (voll. Soc. Geol. It., 1917 e 1928); Geologia (Milano 1930-31); e un manuale pratico e ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...