GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] empirico, di confronto con situazioni favorevoli già note e poi di connessione dei giacimenti con particolari litologici o tettonici presi a sé, allo stadio attuale in cui può considerare i giacimenti come razionalmente legati ad ambienti naturali ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] a scudo che sia stato osservato nell'intero sistema solare.
Interessante è il sistema equatoriale di canyons, grande quanto la fossa tettonica dell'Africa orientale: esso misura più di 5000 km di lunghezza e 6000 m di profondità. Da un altipiano ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] pochi punti affiorano le arenarie della Nubia rappresentanti il Cretacico inferiore, e solo al Hermon emerge il nucleo di calcari giurassici. Tettonicamente si è, come in generale per le catene della Siria, in una zona di fratture e di pieghe ad un ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] sulle Alpi Apuane costituiscono il contributo più duraturo della sua opera, non tanto per le interpretazioni della tettonica elucidate nella Memoria del 1932, inevitabilmente superate, quanto per la precisione di rilievi accuratissimi a grande scala ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] , lo slab pull non dovrebbe più essere efficace. In definitiva il concetto dello slab pull, pur importante per la tettonica delle placche, sembra non essere il meccanismo energeticamente in grado di mantenere attiva la dinamica della litosfera e far ...
Leggi Tutto
astenosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] indiretta. La bassa viscosità dell’astenosfera è in essenza uno dei requisiti fondamentali per la mobilità e la tettonica delle placche. La mesosfera descrive genericamente la parte completamente solida del mantello sotto l’astenosfera, e comprende ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , 31.500 km2, notevolmente profondo: 1620 m; come anche il Mar Morto, 980 km2, prof. max 792 m) hanno origine tettonica. Molti pure i laghi glaciali specialmente nel Tibet.
Sulle grandi montagne centrali si trovano i più vasti ghiacciai della Terra ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] depressione (sub-litoranea), meno larga e continua, che si apre a SO. nella bassura alluvionale di Tarragona, e a NE. in quella, tettonica, di Gerona, in cui divagano e mettono foce il Fluviá e il Ter.
L'alternanza di strisce a rilievo più o meno ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dm/dl = fattore strutturale (deformazione con la distanza); de/dt = (tasso di) erosione; du/dt = (tasso di) sollevamento tettonico; t = durata del processo (ognuno di questi fattori è ricavato da altre equazioni)
la genesi delle forme e dei processi ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] è derivata oltre che dalla natura cristallina di queste rocce, quasi sempre prive di fossili, anche dalla complicazione tettonica data dal fenomeno di pieghe coricate e molto costipate che dànno di norma un'apparenza isoclinale ai terreni cristallini ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...