NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] a corridoio e le tombe a sarcofago di pietra; nonché la ceramica a ornamentazione profondamente graffita e a struttura rigidamente tettonica, con numerose varietà; le armi e gli strumenti stupendamente lavorati in selce levigata, asce da lavoro e da ...
Leggi Tutto
IDROGEOLOGIA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] progressi compiuti negli ultimi anni dalle conoscenze geologiche, specie nel campo della sedimentologia e della tettonica, le quali hanno permesso di ottenere dettagliate ricostruzioni delle situazioni litostratigrafiche e strutturali del sottosuolo ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] .
Nonostante la loro facile transitabilità (il reticolo fluviale è dei più densi, e ricalca in sostanza le linee della tettonica), specie da E. ad O., i Tatra rappresentano una delle regioni meno densamente abitate, fra quelle montuose dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] scorrono da una parete all'altra superando gli angoli, a dimostrare che la severa struttura non ê intesa come realtà tettonica, ma come decorazione che non viene interrotta dai limiti dell'ambiente. È opinione generalmente accettata che il I stile ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] B. si possono dividere in tre gruppi: geologici, paleontologici e archeologici. Quelli relativi alla geologia riguardano problemi di tettonica e di stratigrafia. Il suo volume Dei piani e sottopiani in geologia. Manuale alfabetico ragionato, Reggio ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] , XXIV (1893), pp. 101-129, in collaborazione con Michele Cassetti; Sull’estensione del Trias in Basilicata e sulla tettonica generale dell’Appennino meridionale, ibid., XXV (1894), pp. 372-390, in collaborazione con Luigi Baldacci) sia su quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del Belucistan. Altri allineamenti montuosi interessano la parte interna dell’I., e due di essi, con tettonica assai tormentata e accompagnata frequentemente da manifestazioni eruttive, lo attraversano diagonalmente: il primo, dall’Azerbaigian al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] fosse (Fossa delle F.), nelle quali la zolla oceanica pacifica sprofonda al di sotto dell’arco vulcanico (➔ tettonica).
Il clima è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Saian Orientale e Occidentale e dagli Altaj. Nella sezione sud-orientale le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire dalla fossa tettonica del Bajkal. Si elevano, qui, i Monti Jablonovyj e Stanovoj, delimitati a N ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che si trovano a S. di Belfast e le rocce metamorfiche del NO., s'insinua la continuazione occidentale della fossa tettonica scozzese, caratterizzata in Irlanda, come in Scozia, da ampî affioramenti ignei di basalto, dei quali il più esteso forma l ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...