Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] : i relativi procedimenti sono detti rispettivamente modulazione di f. e rivelazione di fase.
Geologia
F. tettonica L’insieme dei processi tettonici, di rilevante entità, che interessano vaste aree della superficie terrestre nel corso di un certo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] parte centrale. Infine abbondano di vulcani, fra attivi ed estinti, la regione mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del globo si accorda molto ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] . L'età delle eruzioni non risale al di là del Terziario, e le più recenti datano dal Quaternario superiore.
La tettonica è nel complesso assai semplice. Una serie di ondulazioni più o meno fagliate e parallele alla costa costituiscono il Gebel ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] , la stratigrafia con l'indagine della successione e dei mutui rapporti tra gli strati depostisi in età differenti, la tettonica con lo studio delle pieghe e del loro andamento e delle loro molteplici complicazioni, contribuiscono, tutte insieme, a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] dal bacino della Marizza; in fondo appare, coronato di nubi, l'elevato massiccio del Rodope.
Le più recenti ricerche sulla tettonica e la morfologia dei Balcani dimostrano che il sistema è in realtà assai complicato, ma una sintesi generale non è ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] i piani contenuti del volto fermo. È un'opera che rivela uno stile volutamente arcaizzante, adeguato alla particolare tettonica dell'erma e alla tradizione iconografica. E un tipo che avrà poi numerose rielaborazioni. Forse a questo stesso carattere ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] . D'altra parte il conservatorismo del concetto spaziale è più che spiazzato dalla sensibilità dinamica della struttura tettonica e dalla felicità dell'omamentazione applicata.
Sorgendo da alti zoccoli, le lesene del primo ordine sono collegate ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] . Nelle altre statue la monumentalità predomina, e sono tutte assai simili, ad eccezione della statua G, la cui minore imponenza tettonica (che ha dato origine all'appellativo di "spalle strette") e il movimento più libero della veste, la pongono in ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] la suddivisione dell'era terziaria in tre periodi: eocene, miocene, pliocene. Gli studi dei paleontologi che si occuparono della tettonica del suolo piemontese, e tra essi si pone il B., contribuirono alla migliore conoscenza dei suoli terziari in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] salate (detti Salado, Saladillo), si perdono nella steppa, dove si trovano numerosi laghi salsi. Vasti laghi, di origine tettonica, sono pure negli altopiani boliviani (principali: Titicaca, 8330 km2 e Poopó, 2530). Le aree senza deflusso fluviale ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...