Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] e là affiorano anche terreni più antichi. Lunga una novantina di km., larga dai 15 ai 20, è costituita da tre serie tettoniche sovrapposte, spinte nel complesso da SE. verso NO. La sua direzione è quella della Cordigliera Betica, della quale è senza ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] N-S., fino alla Baia di Fonseca. Questa depressione, che corrisponde con ogni probabilità a uno sprofondamento d'origine tettonica, è, come tutta la regione istmica, nettamente asimmetrica: mentre verso l'Atlantico il drenaggio ha luogo attraverso il ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] all'affioramento di una zona marnoso-gessifera interposta fra i calcari e le dolomie, ed anche a una dislocazione tettonica (flessura in parte fagliata), che porta queste e quelli a un livello medesimo. Le dolomie, sormontate in più luoghi ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] valle del al-Biqā‛ è una grandiosa sinclinale, che due lunghissime faglie marginali hanno convertita in una fossa tettonica, prosecuzione della fossa del Giordano. Il paesaggio è analogo a quello delle catene recenti formate da rigide masse calcaree ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] Sudafrica, per poi espandersi a tutta la fascia orientale del continente, caratterizzata dalla presenza della grande frattura tettonica nota come Rift Valley, e ad altri territori dell'area subsahariana.
Furono riconosciute distinte varietà di ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] e di mezzi espressivi.
Circa i primi è sempre aperta la disputa se l'origine sia stata la stilizzazione di forme tettoniche proprie dell'architettura lignea; ed è anzi proprio la trabeazione la parte degli ordini greci che più chiaramente rivelerebbe ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV, 5, 1943, p. 121 segg. - Tettonica: Noack-Lehmann Hartleben, Baugeschichtliche Untersuchungen am Stadtrand von Pompeji, Berlino-Lipsia 1936; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] spiega tra l'altro le spettacolari dimensioni delle già ricordate conoidi detritiche sottomarine nei Bacini Arabico e del Bengala.
Bibl.: Tettonica a zolle e continenti alla deriva, a cura di F. Ippolito, Milano 1974; Grande Atlante degli Oceani, De ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. La dorsale oceanica è una configurazione di fondamentale importanza nella teoria della tettonica a zolle. Le configurazioni opposte sono le fosse, che sono le regioni più profonde dell'oceano. Esse si trovano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , dell'Università di Leida, pubblica il trattato Gravitational gliding tectonics, sull'importanza della gravità nei fenomeni tettonici.
Descritta in dettaglio la funzione dei cloroplasti. Il biochimico Daniel I. Arnon, della University of California ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...