GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Hawash, che attinge una parte notevole delle sue acque dai monti del Guraghie e si annida poi nella depressione della fossa tettonica di frattura, volgendo con essa verso la pianura dancala.
Quanto ai laghi, che più a S. occupano il fondo di questa ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] )f3(t0-ti)] f4(m) [1]
dove μ(x, y) è il cosiddetto background ovvero il numero di t. aspettati dovuti alla tettonica; il secondo addendo con la sommatoria rappresenta il numero di t. dovuti ai t. precedenti all’istante t0 in cui inizia la previsione ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] sono rispettivamente indicati con i nomi di piezoclasi e di sinclasi. Il primo appartiene ai fenomeni tettonici; v., per questo, tettonica.
La fessurazione delle masse argillose in seguito a essiccamento si manifesta secondo un sistema di fenditure ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] della R. Soc. geog. it., 1918; G. Dal Piaz, Idrografia del bacino della Piave, parte 1ª: Cenni geologici e struttura tettonica, Venezia 1920; C. Tommaselli, L'impianto Piave-Santa Croce, in Le Vie d'Italia, 1923.
Il Piave nella guerra mondiale. - Il ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] , fratture longitudinali e trasversali spezzettano le catene orientali, e si scende con gradinate tettoniche tanto verso la Valle dei Laghi quanto verso la Zungaria.
Tettonica è pure la fossa del Zaisan; non mancano rocce effusive a mettere meglio in ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] che producono invece cambiamenti climatici che durano diversi millenni, e anche oltre, vanno annoverati fenomeni quali la tettonica a placche (con conseguente deriva dei continenti) e i cambiamenti nelle caratteristiche orbitali della Terra. Quest ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] che costituiscono i nuclei centrali delle masse continentali (cratoni) e si originarono catene montuose secondo lo schema della tettonica delle placche. Intanto, continuò diffusamente lo sviluppo della biosfera. Durante questo eone si erano formati i ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] come la cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo e altre modeste are del I sec. a. C. Non greca è la disposizione, priva di logica tettonica, del fregio di figure al disopra di uno zoccolo decorato a motivi vegetali: ma la si ritrova fin dal VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] nella storia geologica di cambiamenti di varia entità e a scale temporali diverse, talvolta assai rapidi, testimoniati da tettonica globale, fenomeni climatici, variazioni nel chimismo e nella circolazione degli oceani e dell’atmosfera, impatti di ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] scritti (oltre 150 pubblicazioni scientifiche) ci limitiamo a segnalare i suoi saggi più importanti: Sulla stratigrafia e sulla tettonica dei terreni miocenici del Friuli, Venezia 1911; I bacini della Meduna e del Colvera in Friuli, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...