Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] scelta delle forme (si riduce l'uso del bicchiere e del modiolo, viene adottata la coppa carenata) e nell'appesantirsi della tettonica del vaso, soprattutto per quanto riguarda l'orlo che diviene più alto e ricco di modanature e applicazioni.
La fase ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] 1984, pp. 1-10 (in partic. p. 7); G.B. Dal Piaz - G.V. Dal Piaz, Sviluppo delle concezioni faldistiche nell’interpretazione tettonica delle Alpi (1840- 1940), ibid., pp. 41-70 (in partic. p. 54); M. Pantaloni, La carta geologica d’Italia alla scala ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Superiore, corrisponde come quest'ultima a una gran piega concava, o sinclinale, dove la natura delle rocce e la tettonica favorirono lo smaltimento superficiale delle acque e con ciò la formazione di molteplici valli di erosione e di amene colline ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] sismica che circonda la terra all'altezza del 40° parallelo, e i terremoti, abbastanza frequenti, e sempre di origine tettonica, sono fra le cause più attive di variazioni del suo rilievo. Non meno attivamente hanno operato le glaciazioni, di cui ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] l'origine delle acque termali a magmi interni o anche ad una specie di distillazione di masse rocciose che per ragioni tettoniche sono scese a profondità con temperature tali da dare sviluppo di vapori e di gas; egli infatti ha dimostrato con ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] quattro raggruppamenti di ordini, le cui origini possono essere spiegate con l'isolamento geografico conseguente alla tettonica terrestre. Gli studi molecolari hanno rivelato notevoli processi di convergenza morfologica e quindi radiazioni adattative ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] decorazione à la barbotine).
Ma questo gusto per una decorazione che giustappone anziché modellare, senza stretti legami con la tettonica del vaso, trova la sua massima libertà di espressione nelle anse, in cui il piacere di plasmare, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] il difficile problema di conciliare l'impostazione spaziale tridimensionale della scena narrativa con la conservazione della consistenza tettonica del materiale. Modello di una tale soluzione furono esempi monumentali antichi come quello dell'arco di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] di Polykleitos II (iniziato nel 360) dove l'ornamentazione giunge quasi alla rottura del rapporto di subordinazione alla tettonica. Più che al precedente della th. di Atene, l'introduzione eccezionale della peristasi interna (v. ordini architettonici ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , meno pesante, della materia fluida sottostante. Galleggia e si muove, in quanto formata da grandi zolle (tettonica) separate da profonde spaccature, lungo le quali si possono verificare gli spostamenti. Questi movimenti sono generalmente lentissimi ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...