LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fauna dell'Africa orientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti biogeografici della tettonica a placche. Legato nella sua versatilità di biogeografo ai temi più attuali come quello della biodiversità, fornì ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] del peplo, nella superficie ravvivata dal gioco di ombre delle pieghe, questa figura mostra come sia tramontata la tettonica e la semplicità degli antichi motivi La testa di questa caratteristica statua non è conservata.
Per la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] ., V, ibid. 1939, pp. 158-160, 198; G. Battista - G.V. Dal Piaz, Sviluppo delle concezioni faldistiche nell'interpretazione tettonica delle Alpi (1840-1940), in Cento anni di geologia italiana. Vol. giubilare. I centenario della Soc. geol. ital. 1881 ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] . 99-109, con l’elenco delle opere; G.B. Dal Piaz - G.V. Dal Piaz, Sviluppo delle concezioni faldistiche nell’interpretazione tettonica delle Alpi (1840- 1940), in Cento anni di geologia italiana …, Bologna 1984, pp. 41-70; S. Barca - T. Cocozza - I ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i 3400 e i 4500 m. A corrugamenti cenozoici risalgono il sollevamento dei monti Iablonovyi e Stanovoj e la formazione della fossa tettonica del Bajkal, che con oltre 1600 m è il più profondo della Terra (il suo fondo si trova 1300 m sotto il ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] Miocene in Africa, a causa del progressivo raffreddamento climatico, il manto forestale si ridusse; quando si verificò la frattura tettonica dal Corno d’Africa fino all’Africa meridionale, si formò un lungo corridoio (la Rift Valley) tra le regioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] (fig. 5H): r. che si imposta generalmente su rilievi isolati, a forma di cono o di cupola come un vulcano, un domo tettonico ecc.; i) pattern centripeto (fig. 5I): r. in cui le diverse aste fluviali convergono verso una stessa area che può essere ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] strike-slip: Transverse Range Occidentali della California, Coast Range dell’Oregon). Sebbene i bacini mostrino considerevoli diversità tettoniche, hanno alcuni aspetti comuni che dipendono dal loro assetto; per es., i bacini ubicati lungo i margini ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . di Malta, dove gli strati s'inclinano verso Comino, portando così a immergersi nel mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di faglie, per la maggior parte orientate da SO a NE. La più importante di ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] benemerenza di quella teoria.
Bibl.: Oltre alle bibl. di geodesia e gravimetria: L. De Marchi, Teoria elastica delle dislocazioni tettoniche e altre note, in Rend. R. Accademia dei Lincei, 1907, e Memorie scientifiche, Padova 1932; J. F. Hayford, The ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...