Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] -san, in direzione SO. verso il Mar Giallo, terminando in coste irregolari di tipo rias.
Una valle di formazione tettonica, notevole per le sue rocce di basalto eruttivo, traversa il collo della penisola in direzione NE.-SO., dividendo la penisola ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] è ancora l'interpretazione stratigrafica della serie, in quanto procedendo verso l'interno della fascia alpina troviamo tettonica complicata, metamorfismo e mancanza di fossili. Il più antico piano paleontologicamente datato è il Luteziano. Mancano ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] nostra rassegna dalle Alpi Austriaco-Bavaresi (Alpi Calcaree settentrionali). Occorre premettere che secondo moderni studî sulla tettonica alpina si sarebbero verificati qui grandiosi fenomeni di scorrimento per effetto dei quali la serie triassica ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] come la trasformazione plastica d'una primitiva decorazione pittorica. Anche per la trabeazione ionica si è supposta un'origine tettonica lignea, spiegando i dentelli, che negli esempî più antichi occupano il posto del fregio, come i travicelli della ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la genesi delle catene a pieghe, che costituiscono il caso più generale ed importante, perché lo studio accurato della tettonica non mostra, come l'ipotesi richiederebbe, dei sistemi di pieghe periferiche ed incrociantisi attorno ai massicci a cupola ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] nel M. Richthofen.
Questo primo fascio di rilievi è separato dal secondo, più occidentale, per mezzo di una serie di solchi tettonici dal fondo più o meno svasato e pianeggiante, detti localmente parks (il nome non ha tuttavia alcun rapporto con la ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] di Zell am See (m. 758) fa comunicare il Pinzgau con l'alta valle del Saalach. È invece di origine tettonica, per quanto plasmata dai ghiacciai quaternarî, la profonda gola trasversale disabitata del Salzach, che attraverso la fascia calcarea, da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nella Puglia assetata), che hanno una policromia vivacissima e, spesso, una decorazione plastica che, pur non interferendo sulla tettonica del vaso, si sovrappone a essa. I vasi più antichi, del IX secolo, sono stati rinvenuti in Puglia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] crosta terrestre rivelano l'interno assetto degli strati geologici e con l'eruzione di grezzi materiali determinano una nuova tettonica. Così la Rivoluzione, spazzando quel che era fatiscente nell'antico regime, aveva aperto la prospettiva di nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , ecc. In parecchie di queste opere constatiamo, qui come altrove in questa epoca, un progressivo allentarsi della forma tettonica per forme piuttosto carnose e molli, quasi gonfie, e uno svuotamento di contenuto spirituale (un Apollo bronzeo da ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...