ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , in Ateneo parmense, XXXIV (1963), pp. 3-11; P. Elter-C. Gratziu-B. Labesse, Sul significato della esistenza di una unità tettonica…, in Boll. della Soc. geol. ital., LXXXIII (1964), p. 14; G. Braga, Geologia delle valli Nure e Perino, in Atti dell ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] grado di metamorfismo decisamente più basso. Le ipotesi presentate dal M. nei lavori sui graniti anticiparono l’avvento della tettonica gravitativa nel contesto appenninico e costituirono i temi cui si dedicò dopo la pausa bellica e la prigionia. La ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] dell'Appennino Centrale in C.N.R. Prog. Fin. Geodinamica (Mod. Strutt.) Rapp. Int., 1979, vol. 165, pp. 19-36; la Carta tettonica d'Italia in scala 1:1.500.000, edita dal CNR nel 1979; Domini di lineamenti e di fratture in Italia”, in Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] (1922), pp. 1-61; Nuovi rinvenimenti di materiali piroclastici nei dintorni di Moena e loro importanza per la interpretazione tettonica della regione, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIII (1924), pp. 849-859) sino ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] -Conche e del 1904 su Botticino Serle; ma lo studio limitato alla zona bresciana non era sufficiente a una chiara interpretazione tettonica di quelle montagne. Perciò egli estese le indagini alle province di Bergamo e di Como e alla fascia ad est di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] fatte personalmente in loco sulle strutture rocciose dell'Italia meridionale, curando in particolare la stratigrafia e la tettonica delle formazioni mesozoiche della Basilicata, dei monti Picentini, della Calabria settentrionale, di Capri: studi che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] dalle Pale di San Martino a sud, era allora uno dei più trascurati dal punto di vista morfologico e tettonico. Il C. rilevò che nella tettonica di questa regione, diversamente da quanto si riteneva in precedenza, v'è un motivo generale di pieghe, lo ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] flora wealdiana nel M. Pisano, in Boll. dell'Accad. Gioenia di scienze nat., LVIII (1928), p. 4; Appunti di tettonica wealdiana, in Boll. della Soc. geol. italiana, XLIX (1930), pp. 265-278; Fossili domeriani di Taormina, in Palaeontographia italica ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] , Milano 1975, I, p. 522, s.v.; G.B. Dal Piaz - G.V. Dal Piaz, Sviluppo delle concezioni faldistiche nell'interpretazione tettonica delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, Bologna 1984, pp. 46, 48-51, 66; A. Boriani - G. Rivalenti, Crosta ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] i due tipi di fenomeni geologici, favorita anche dai tentativi di individuazione di eventi sismici di mera natura tettonica mediante appositi strumenti. Nelle relazioni sui terremoti, il G. mostrò anche il proprio scetticismo riguardo al metodo della ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...