TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (1860) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare al t. un posto importante nella sua tettonica.Alcune moderne tendenze alla rivalutazione dei materiali naturali, quale il legno, ed esigenze di conservazione più oculata della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in numero ridotto e molto schematizzate, aderiscono al kálathos con contenuto aggetto plastico rendendo assai più compatta la tettonica stessa del c. (Kautzsch, 1936, pp. 61-62).All'interno di questa struttura decorativa ridotta è altrettanto palese ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ancora sostanzialmente primitiva (ed è da ammirarsi la eccezionale finezza della sensibilità per la forma e per la giustificazione tettonica di ogni particolare, strutturale o decorativo); e non si tiene conto del fatto che l'essenza del tempio greco ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tondo della Vergine con il Bambino, caratterizzata da un saldo e compatto impianto plastico e da una chiarezza tettonica connessa anche al candelabro di Wolfram dello stesso duomo; la salda volumetria della Vergine era esaltata dalla colorazione ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...