tettonica
Fabio Catino
In architettura, e nella storia dell’arte, termine talvolta utilizzato per indicare la struttura di un edificio, soprattutto monumentale, ossia il complesso degli elementi e degli [...] aspetti più propriamente costruttivi, strutturali e statici. In questo senso, un ambito di vivace dibattito nella critica architettonica è definito dagli effetti formali delle opzioni strutturali nel corso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] soldi, insomma, che si tramuta in una fabbrica di note. Ancora una volta, il tipico e il fuori norma, il tettonico e il volumetrico si intrecciano, permettendo alla composizione canonica dello schema di ibridarsi nella messa a punto di una soluzione ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] di Polykleitos II (iniziato nel 360) dove l'ornamentazione giunge quasi alla rottura del rapporto di subordinazione alla tettonica. Più che al precedente della th. di Atene, l'introduzione eccezionale della peristasi interna (v. ordini architettonici ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] edifici ionici come una fascia continua, ma che ogni lato sia inquadrato in se stesso, per cui la forma strutturale, tettonica, si sovrappone alla raffigurazione. Sinora l'esempio più antico conosciuto per questa forma del f. "ionico" è il Tesoro ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia e in Armenia, oltre all'articolazione tettonica, sull'a. compaiono anche decori plastici e talora una ricca ornamentazione in terracotta.
Tanto nella regione renano-mosana ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...]
Nell'ambito funerario, specie a Ravenna, ove sono conservati numerosi sarcofagi, si osserva in epoca esarcale una trasformazione tettonica della cassa in favore di un prevalere del puro decorativismo e una commistione delle tipologie che si erano ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] Saragozza (Ewert, 1972, tav. 60) - oppure divennero essi stessi i segmenti più lunghi di foglie bilobate. L'a. tettonico si assimilò alla trama decorativa vegetale della superficie.Dalle forme desunte dal patrimonio tradizionale, l'Islam sviluppò un ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] potrebbe venir eseguita una più ricca decorazione soltanto sulle metope, su quelle parti cioè che non hanno una funzione tettonica. Se si riscontrano dei rilievi nell'architrave dell'unico tempio dorico arcaico che si conosca, in Asia Minore, quello ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] E. Battle e J. Roig, l'uso della vegetazione modifica scala e ruolo del luogo: lo svincolo diventa una conformazione tettonica, una collina incrociata da filari di alberi disposti secondo le direttrici dell'infrastruttura. L'incrocio non è più inteso ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] che oscillano tra sapienze costruttive e i pericoli derivanti dal fornire − attraverso l'impiego indiscriminato di elementi della tettonica vernacolare, quali il tetto a falde e le finestre a riquadri − un discutibile primo piano a pittoresche ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...