Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda [...] i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della paleontologia. Notevoli, tra gli studî paleontologici, l'illustrazione dei Molluschi terziarî d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] a illustrare la geologia stratigrafica, la tettonica e la morfologia dell'Italia meridionale e a studiare la costituzione dei suoi principali vulcani attivi e spenti. Notevoli tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di ...
Leggi Tutto
Geologo (Annecy 1890 - Grenoble 1972). Allievo di M. Gignoux, prof. all'univ. di Grenoble, membro della Académie des Sciences. È noto soprattutto per i fondamentali contributi apportati nello studio della [...] geologia delle Alpi. Notevoli anche le ricerche di paleontologia e di tettonica gravitativa. Fra le opere: Manuel de paléontologie animale (1939), Précis de géologie (1947), Manuel de paléontologie végétale (1949). ...
Leggi Tutto
Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques (1963). ...
Leggi Tutto
Geofisico (Ottawa 1908 - Toronto 1993), prof. di geofisica nell'univ. di Toronto (1946-1977), presidente (1957-1960) dell'International union of geodesy and geophysics. Si è occupato di numerosi problemi [...] di geologia e di geofisica, conseguendo risultati di rilievo soprattutto nel campo della tettonica a zolle. Di notevole interesse sono anche le ricerche concernenti la prospezione mineraria e la geocronologia delle rocce precambriane. ...
Leggi Tutto
Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] nel libro Plate Tectonics (1973, con J. Bonnin e J. Francheteau), ha contribuito in maniera determinante alla teoria della tettonica a placche. La mappa delle sei placche maggiori da lui costruita nel 1968 ha rappresentato la base di studio per la ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti della teoria della tettonica a zolle alla catena alpina. Socio straniero dei Lincei dal 1985. ...
Leggi Tutto
Geologo e vulcanologo francese di origine polacca (Varsavia 1914 - Parigi 1998). Tra i maggiori esperti di fenomeni vulcanici, compì numerosi studî sui meccanismi e sulle previsioni delle eruzioni, sui [...] e brillante divulgatore. Tra le sue opere principali: Les volcans et la dérive des continents (1972; trad. it. Vulcani e tettonica, 1976); Odeur de soufre (1974); La prévision des séismes (1989); Le volcanisme et sa prévention (con M. Derruau, 1990 ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (New York 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] sua ipotesi sull'espansione dei fondali oceanici, che ha avuto un ruolo fondamentale nel successivo sviluppo della teoria della tettonica a placche. Nel 1966 gli è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , in Ateneo parmense, XXXIV (1963), pp. 3-11; P. Elter-C. Gratziu-B. Labesse, Sul significato della esistenza di una unità tettonica…, in Boll. della Soc. geol. ital., LXXXIII (1964), p. 14; G. Braga, Geologia delle valli Nure e Perino, in Atti dell ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...