Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azione erosiva delle acque fluviali ha messo in luce sedimenti di eccezionale interesse e più di 70 siti archeologici, che hanno fornito alcune tra ...
Leggi Tutto
(etiopico hawá̄š) Fiume (700 km; bacino di 61.000 km2) dell’Etiopia, che si forma da un ventaglio di torrenti a O di Addis Abeba; aggirato da S il monte Zuqualà, volge a NE lungo la fossa tettonica fra [...] l’altopiano etiopico e quello somalo.
La valle del fiume A. ha restituito una successione di Ominidi cronologicamente ordinata, che si sviluppa per un arco di 6 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] terminazioni nervose.
Geologia
Placca litosferica
Lo stesso che zolla litosferica (➔ litosfera).
Tettonica a placche
Lo stesso che tettonica a zolle (➔ tettonica).
Medicina
Nome di varie formazioni patologiche, a struttura appiattita, di diversa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] leggera pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. Il paesaggio cambia quindi rapidamente aspetto scendendo al fondo della fossa tettonica, chiusa spesso tra pareti scoscese e assai ripide, a tratti anche ampia, i cui orli sono dati ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici [...] passare agli scenari evolutivi, alberi filogenetici associati a dati concernenti gli adattamenti, l’ecologia, la biogeografia, la tettonica delle placche ecc. Il termine f. spesso si usa in contrapposizione a ontogenesi (➔), il processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] canale, delimita i Graben che costituiscono i bacini di Linosa, di Pantelleria e di Malta; la loro presenza evidenzia un’attiva tettonica tensionale (distensiva) che ha interessato l’area a partire dal tardo Miocene e che ha permesso la risalita e la ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] sua superficie sono state offerte dalla rivoluzione che ha interessato la geologia con la definizione del paradigma della 'tettonica a placche'.
La misura del tempo geologico
La scala geocronologica è stata costruita ponendo gli eventi geologici e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] questi l. (Malawi, Tanganica, Edoardo, Alberto, Rodolfo ecc.) situati in due grandi fosse allungate nel senso dei meridiani. Altri l. tettonici sono, per es., il Mar Morto, il L. Titicaca e il Bajkal; quest’ultimo risulta essere il più profondo tra ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] per indicare un rilievo allungato sottomarino che divide una fossa geosinclinale in bacini subparalleli minori. Una r. tettonica può spostarsi nel tempo seguendo il procedere dell'onda orogenetica, vale a dire nel senso della vergenza delle ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] da una serie di fattori: clima, altitudine, latitudine, tipo di rilievo, tipo di roccia, copertura vegetale, tettonica. Il processo alla base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di temperatura) e chimiche ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...