PACIFICO, Oceano (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340)
Marcello Zunica
Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano [...] il programma di campionamento diretto e indiretto dei fondali, sia per quello che concerne l'evoluzione della teoria della tettonica a zolle. Nell'ambito di questa teoria, la definizione della dorsale medio oceanica è una delle premesse essenziali ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] bacini idrografici sotterranei. La sua posizione dipende da diversi fattori, ma in particolare dalla struttura tettonica della regione che determina una diversa disposizione geometrica dei livelli rocciosi permeabili e impermeabili condizionanti la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] leggera pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. Il paesaggio cambia quindi rapidamente aspetto scendendo al fondo della fossa tettonica, chiusa spesso tra pareti scoscese e assai ripide, a tratti anche ampia, i cui orli sono dati ...
Leggi Tutto
valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] alla loro genesi, le v. possono essere di origine tettonica, di origine erosiva e di origine carsica. Le v. tettoniche si impostano all’interno di una depressione di origine tettonica e sono comprese tra due blocchi montuosi sollevati e inclinati ...
Leggi Tutto
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] suo maggiore affluente. Più oltre, il G. si incanala in una profonda fossa, chiamata Ghōr dagli Arabi. Scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] casi e costituendo isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, secondo la teoria della tettonica a zolle, è avvenuta e sta avvenendo la separazione tra le zolle dell’America Settentrionale e Meridionale e quelle dell ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] diretto da NE. verso SO., va a sboccare nel Mar della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del massiccio da cui prende origine formando la vallata del Tumen kiang. Il suo ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] piattaforme dolcemente inclinate verso SE, di modesta altezza (Ben Nevis, 1343 m). Il Glen Mor (solco originato da una frattura tettonica sul cui fondo si succedono laghi stretti e profondi, fra cui il Loch Ness) corre da mare a mare, dividendo le ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] in minor misura da rocce terrigene mioceniche. Da un punto di vista geologico, la Piana del F. costituisce una conca tettonica la cui origine è legata all’evoluzione del margine della piattaforma mesozoica laziale-abruzzese. Essa è posta al centro di ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] Trecento era di 2÷2,5 m superiore a quello odierno. La sua origine è dovuta al riempimento di una depressione tettonica, avvenuto nel Pliocene o nel Pleistocene inferiore. Privo di emissario naturale, il T. è stato fornito di un emissario artificiale ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...